06-07.06.09 – Verona – «Cantieri del dialogo» sul tema «Religioni e povertà»

Economia di giustizia – Dialogo interculturale e interreligioso – Ambiente e territorio: Siete invitati alla IV edizione dei «Cantieri del dialogo» sul tema «Religioni e povertà», in programma a Villa Buri (Via Bernini Buri, 99 – Verona – Tel. 045972082 – Fax 0458921662 – e-mail [email protected]) sabato 6 giugno 2009.

Proprio in fedeltà al fatto di voler indagare la realtà e non le sue rappresentazioni, l’ormai tradizionale appuntamento dei cantieri del dialogo, che anche quest’anno l’associazione Villa Buri onlus propone inserito all’interno di un week-end denominato «Cantieri dei mondi nuovi», mette a tema una sfida che ci viene dalla realtà in cui viviamo. Davanti alla crisi economica e sociale, infatti, torna di attualità una parola tipica del linguaggio religioso quale quella della povertà.

Se l’edizione dello scorso anno si è impegnata a riflettere a partire dai diritti umani e la visione di questi operata dalle religioni, quest’anno la cifra della povertà si propone, quasi si impone, alla riflessione e all’ascolto di esperienze delle varie comunità di fede. Quello della povertà, infatti, è un tema-problema che investe direttamente anche le religioni. Non solo un problema sociale, ma prima ancora culturale, teologico, spirituale. Ancora una volta si tratta di ripensare l’idea di povertà senza per questo smettere di praticare le azioni per combatterla come ben sanno le distinte tradizioni religiose sia ad occidente che ad oriente. E a ripensare la povertà serve il concorso di tutte le religioni. Il dialogo interreligioso, ancora una volta, prima di rappresentare un problema, ne è invece la sua soluzione.

Non solo la povertà è un tema e un problema per le religioni, essa stessa, invece, può diventare cifra di un dialogo interreligioso più profondo. A più livelli: antropologico, etico e teologico-spirituale. A livello antropologico, la povertà ricorda alle religioni che la persona è un “essere-di-bisogno”, a livello etico, la povertà chiede alle religioni di mettere in campo la loro memoria profetica per combattere l’ingiustizia e a livello spirituale, i poveri impegnano le religioni ad avere passione per loro, ad esercitare tutta la cura necessaria, a vivere fino in fondo l’impegno per la salvezza.

Il programma dell’edizione 2009
Ai cantieri sono ancora una volta convocati i rappresentanti delle comunità religiose così come dei diversi forum e tavoli interreligiosi sorti in alcune città italiane. L’incontro tra persone (prima ancora che tra religioni) e lo scambio di esperienze (piuttosto che di definizioni) fecondano la discussione e aprono prospettive di futuro. Con questo, il programma della IV edizione prevede:

SABATO 6 GIUGNO 2009

9.30 Accoglienza e presentazione
10.00-11.00 Riflessione di Carmine di Sante, biblista “religioni e povertà”
11.30-12.00 Comunicazione di Tea Frigerio, teologa “una rilettura dal sud del mondo”
Segue dibattito con i relatori
12.30 Pranzo conviviale
14.30-16.30 Lavoro di gruppo con i rappresentanti dei tavoli interreligiosi di alcune città italiane – seguono le conclusioni

LEGALITÀ E GIUSTIZIA
La crisi culturale e sociale è strettamente legata ad una crisi del concetto stesso di legalità. È un impegno arduo individuare le strade da seguire per perseguire il bene comune. Per contribuire a costruire sinergie sul territorio capaci di diffondere la cultura della legalità accoglieremo le sollecitazioni che ci verranno da Libera e sentiremo la coraggiosa testimonianza di giovani che lavorano in frontiera nel profondo Sud.
Ore 17.00: Assemblea Costituente della rete provinciale di Libera a Verona con la partecipazione di Don Luigi Ciotti. Intervento di Mario Giulio Schinaia
Ore 21.15: Messaggio video di Moni Ovadia. A seguire concerto “Nani del jazz suonano Brassens”

Nota: Per informazioni circa l’iniziativa partita nel 2005 vedasi box «cantieri del dialogo» del sito http://www.villaburi.it/ ed ancora www.ildialogo.org , mentre i contenuti delle precedenti edizioni sono raccolti da «I quaderni di Villa Buri» rispettivamente titolati: Verso i cantieri del dialogo (2005), Religioni e cittadinanza (2006) e Religioni e diritti umani (2008) del cui ultimo esiste solo la versione in cd-rom.

DOMENICA 7 GIUGNO 2009

Domenica 7 giugno Villa Buri ospiterà inoltre una mostra-mercato dell’economia solidale proposta insieme all’Associazione Naturalmente Verona. Saranno presenti realtà di volontariato, associazioni che operano nel rispetto e in armonia con la natura, artigianati tipici locali, aziende agricole del settore biologico, cooperative del commercio equo e solidale, associazioni di turismo responsabile e finanza etica. Se siete interessati a partecipare con un vostro tavolo potete contattare la segreteria dell’Associazione Villa Buri Onlus ([email protected] – 045 972082)

NUOVI MODELLI DI ECONOMIA per affrontare la crisi globale del modello unico
Ma è possibile un’altra economia? In questa giornata cercheremo di trovare insieme alcune vie d’uscita in direzione del bene – essere di tutti noi. Inizieremo nella mattinata con alcuni contributi di esperti:

Ore 10.00 Riccardo Milano: «Dalla finanza speculativa alla finanza per la comunità». Giorgio Gosetti: «Nuovi modelli di economia solidale: g.a.s. e dintorni». Pierluigi Paoletti «Le monete complementari per una economia solidale».
Nel pomeriggio sperimenteremo insieme alcuni piccoli passi concreti in direzione di un mondo nuovo, attraverso attività e proposte operative.
Ore 15.30 – 17.00 e 18.00 – 19.30 mettiamo le mani nella pasta dell’economia solidale realizzando attività di laboratorio per adulti, ragazzi e bambini
Ore 17.00 – 18.00 presentiamo i percorsi su cui ci stiamo muovendo per rendere concreti i nuovi modelli di economia – monete complementari, gruppi di acquisto solidale, distretti di economia solidale, centesimo di euro di solidarietà nella bolletta acqua, Gruppi di Acquisto Terreni…