Verona. Stage Internazionale per Giovani Musicisti (1-12 Luglio 2009)

L’Orchestra Giovanile Veronese informa che sono aperte le iscrizioni allo Stage Internazionale per Giovani Musicisti VILLA BURI MUSICA 2009, un percorso musicale residenziale per ragazzi impegnati nello studio di uno strumento o nel canto; lo Stage, al quale è affiancato un Masterclass per archi, si svolgerà a Verona nel periodo 1 – 12 Luglio 2009 e avrà come tema la salvaguardia dell’ambiente. L’opera in programma, appositamente composta da Giannantonio Mutto, si intitola CURUPIRA, IL SUONO DELLA TERRA, e si ispira a liriche della poetessa brasiliana Marcia Theophilo.

Orchestra Giovanile Veronese
Associazione Culturale A.P.S.
via Fontana del Ferro, 3 – 37129 Verona
Tel. e Fax 045 595931 – Cell. 3490063162
e-mail: [email protected]
www.orchestragiovanileveronese.it

5° Stage Internazionale per Giovani Musicisti «Villa Buri Musica»
1 – 12 Luglio 2009 – Villa Bernini Buri – S. Michele Extra – Verona

Concerto finale del MASTERCLASS PER ARCHI, Sabato 11 Luglio alle ore 21,30
docenti: Enrico Balboni e Zoltán Szábo

Concerto finale dello Stage: Domenica 12 Luglio ore 21,30
CURUPIRA, IL SUONO DELLA TERRA
di Valentino Perera e Giovanni Signori ispirato a liriche di Márcia Theóphilo. Musica di Giannantonio Mutto

Sono aperte le iscrizioni allo Stage Internazionale per Giovani Musicisti VILLA BURI MUSICA 2009, un percorso musicale residenziale per ragazzi impegnati nello studio di uno strumento o nel canto; lo Stage si svolgerà a Verona nel periodo 1 – 12 Luglio 2009. Per informazioni e iscrizioni: cell. 3490063162, sito web www.orchestragiovanileveronese.it.

Il progetto
Durante la permanenza vengono proposti a tutti i giovani musicisti lo studio e la preparazione di uno spettacolo musicale originale, sotto la guida di insegnanti qualificati. Contemporaneamente si svolge un Masterclass, corso di perfezionamento in violino, viola e violoncello. Sabato 11 Luglio è previsto il concerto finale del Masterclass, mentre l’opera appositamente composta per lo Stage, CURUPIRA, IL SUONO DELLA TERRA, verrà presentata nella serata conclusiva, Domenica 12 Luglio, con la proiezione di immagini gentilmente concesse dalla Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede, Le immagini della fantasia. Lo Stage si svolge presso i locali della Villa Bernini Buri (S. Michele Extra, Verona), situata in un suggestivo parco sulle rive dell’Adige. Sono previste due modalità di partecipazione: il soggiorno residenziale con pernottamento e pensione completa in villa o camping, oppure la sola presenza diurna, compreso il vitto.

Lo Stage è dedicato ai giovani musicisti e coristi dai 10 ai 21 anni. Il limite di età non è vincolante; a discrezione della direzione artistica sarà valutata la possibilità di ammissione di orchestrali e coristi più giovani o più anziani (entro i 25 anni), purché disponibili a rispettare lo spirito dello Stage e le regole della permanenza. Allo Stage possono partecipare tutti gli strumenti classici e moderni, senza alcun esame di ammissione. Al Masterclass sono ammessi in totale 12 musicisti (6 per il violoncello e 6 per violino o viola), i quali dovranno presentare un proprio programma di brani da approfondire durante il corso. Gli allievi del master saranno impegnati anche nella preparazione dell’opera dello Stage, insieme con gli altri giovani musicisti.

L’attività dello Stage prevede i gruppi di lavoro per strumenti e coro, seguiti da insegnanti qualificati, e le prove d’assieme, durante le quali si costruirà nel complesso lo spettacolo finale. Saranno coinvolti cinque esperti musicali (archi, tastiere, chitarre, fiati e percussioni, voce) e di due responsabili che seguano i ragazzi nei vari momenti della giornata e per il pernottamento.

Il Masterclass per archi è guidato da due componenti del Quartetto Amati: il Prof. Zoltán Szábo, primo violoncello nell’orchestra dell’Arena di Verona, e dal Prof. Enrico Balboni, docente di violino al Conservatorio di Musica “A.Pedrollo” di Vicenza.
Con il contributo della Fondazione Arena, i partecipanti allo Stage avranno l’opportunità di assistere, il 9 Luglio, allo spettacolo “Carmen” di G. Bizet.

Finalità
Il progetto musicale, giunto quest’anno alla quinta edizione, coinvolge i giovani partecipanti, i docenti e i collaboratori in un’esperienza di condivisione culturale ed emotiva, che conduce alla conoscenza personale e reciproca e all’affiatamento necessario per la realizzazione di una struttura complessa qual è la composizione musicale da eseguire.
La peculiarità del tema proposto quest’anno invita i ragazzi a riflettere sull’importanza delle proprie radici, fondate anche sulla cultura del territorio, sul rispetto del nostro patrimonio ambientale e sulla tutela delle sue risorse.

Durante lo Stage si individueranno momenti di dialogo che conducano i giovani a conoscere il patrimonio ambientale veneto, dalla Foresta del Cansiglio così strenuamente difesa dal poeta Andrea Zanzotto, alla zona umida delle risorgive, alle pendici del Monte Baldo verso il Garda.

All’interno di questo percorso di reciproca conoscenza e rispetto, l’iniziativa dello Stage intende inoltre proseguire la collaborazione con il progetto Note di Pace, promosso dall’associazione Il Germoglio. Grazie alla positiva esperienza dello scorso anno, l’Orchestra Giovanile Veronese, insieme con l’associazione Villa Buri Onlus, si propone di ospitare dieci ragazzi musicisti provenienti dalla Palestina e da Israele. L’esperienza dello Stage rappresenta un contributo nell’intento di sostenere, attraverso il linguaggio musicale, il dialogo necessario per affrontare un cammino di pace, soprattutto in quei ragazzi che sono costretti a vivere le drammatiche conseguenze di un conflitto che li coinvolge fin dalla nascita. Mai come ora appare illuminante l’opera che il maestro israeliano Daniel Barenboim svolge da dieci anni con la Divan Orchestra, fondata con il palestinese Edward Said.
Curupira, il suono della Terra

Particolare rilievo avrà l’esecuzione di un’opera assolutamente originale, il cui valore educativo, rivolto durante lo Stage ai soli giovani musicisti, potrà essere apprezzato anche dagli spettatori: un’opera musicale sul tema del rapporto fra Uomo e Natura e sulla necessità di difesa dell’ambiente e dall’acqua, per la stessa tutela del genere umano. La composizione, del maestro Giannantonio Mutto, si intitolerà “Curupira, il suono della Terra”. Nella mitologia delle popolazioni amazzoniche Tupì-Guaranì, Curupira è un essere soprannaturale che protegge la vita della foresta dall’azione distruttiva dell’uomo, tollerando soltanto coloro che cacciano per procurarsi il cibo. Si presenta come un ragazzo dai capelli rossi e dai denti verdi, con i piedi rivolti all’indietro per depistare i cacciatori. Se il Curupira si accorge che un cacciatore intende depredare la natura solo per il proprio piacere, imita il verso degli animali e, con grida e gemiti, conduce l’uomo a smarrirsi nella foresta.

Nel libretto, di Valentino Perera e Giovanni Signori, Curupira è il simbolo dello Spirito della Natura, che invita al rispetto dell’ambiente e ad uno sfruttamento consapevole delle sue risorse. Alcuni brani si ispirano a liriche della poetessa brasiliana Márcia Theóphilo, che con entusiasmo ha accettato di regalare i suoi versi ai giovani, auspicando che il seme di Curupira germogli sempre dentro di loro.
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il 21 Marzo 2009 nella Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, l’Orchestra Giovanile Veronese ha eseguito in anteprima assoluta il brano “Catuetê Curupira”.

Partnership e patrocini
Lo Stage VILLA BURI MUSICA 2009 è organizzato dall’associazione Orchestra Giovanile Veronese con la collaborazione di: Teatro dei Vaganti, Associazione Villa Buri Onlus, Associazione Il Germoglio Onlus, Associazione 10 Febbraio, Le Immagini della Fantasia: Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia. Con il patrocinio del Conservatorio statale di musica “E. Dall’Abaco” e di Accademia Kronos Onlus, Premio “Un bosco per Kyoto”.