23-24.05.09 – Ronzone (Tn) – Convegno «Ecologie e Ambienti in Trentino: l’ombra del futuro»

Musei di Ronzone, Società di Scienze Naturali del Trentino, Museo Tridentino di Scienze Naturali vi invitano Sabato 23 e Domenica 24 maggio presso la Sala Conferenze del Municipio di Ronzone (Tn), dovre avrà luogo il Convegno «Ecologie e Ambienti in Trentino: l’ombra del futuro». Entrata libera.

Programma

Sabato 23 maggio – ore 9.00
Saluto delle Autorità e Presentazione del Convegno

Franco Panizza Assessore alla Cultura (Provincia Autonoma di Trento)
Stefano Endrizzi (Sindaco di Ronzone)
Lorenza Corsini (Presidente della Società di Scienze Naturali del Trentino)
Michele Lanzinger (Direttore Museo Tridentino di Scienze Naturali)
Marco Romano (Presidente dei Musei di Ronzone)

Ore 9.30 – Apertura dei lavori Sezione Tematica In Tema di Biodiversità…
Interventi: Biodiversità a livello fitocenotico e valutazione dello stato dell’ambiente, con Franco Pedrotti (Docente di Botanica ed Ecologia Università di Camerino)

Biodiversità acquatica nelle Alpi, nuove e vecchie minacce, e qualche speranza, con Bruno Maiolini (Fondazione Edmund Mach)

Dalle ricerche sui Vertebrati indicazioni sul valore e stato di conservazione della biodiversità in Trentino, con Paolo Pedrini (Museo Tridentino di Scienze Naturali)

La lista rossa della flora del Trentino: stato attuale, con Filippo Prosser (Museo Civico di Rovereto)

Interventi Programmati e Dibattito
Daiana Barbacovi (Parco Fluviale Novella)

Pausa Pranzo

Ripresa pomeridiana, ore 14.30

Sezione Tematica: Proteggere, Tutelare, Garantire Interventi Conoscere e custodire la biodiversità, con Ireneo Ferrari (Ordinario di Ecologia – Università di Parma)

Le strategie provinciali per la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali, con Romano Masè (Dirigente Dipartimento Risorse Forestali e Montane)

Conservazione e protezione della natura tramite la Convenzione delle Alpi e la Rete delle Aree protette alpine, con Ettore Sartori (Direttore del Parco Naturale Paneveggio
Pale di San Martino)

Biotopi, Riserve: un’eccellenza spesso ignorata, con Stefano Cavagna (Naturalista, libero professionista)

Interventi Programmati e Dibattito
Juri Nascimbene (Università di Trieste)
Filippo Zibordi (Parco Naturale Adamello Brenta)

Ore 21.00 Serata con il Parco Naturale Adamello Brenta
Interviene, Filippo Zibordi

Domenica 24 maggio – ore 9.30

Alberto Pacher (Vice Presidente e Assessore all’Ambiente Provincia Autonoma di Trento)

Sezione Tematica
Declinazioni della Sostenibilità Interventi La cultura della sostenibilità: un approccio sistemico, con Gianfranco Bologna (Direttore scientifico e culturale WWF)

Quadri conoscitivi a supporto di scelte di piano sostenibili, con Corrado Diamantini (Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica – Università di Trento)

Usi idroelettrici in Trentino tra fabbisogno energetico e tutela ambientale, con Giuliano Castelli (già Dirigente Generale Dipartimento Territorio Ambiente e Foreste)

Mondo interno e mondo esterno, con Ugo Morelli (Presidente del Comitato Scientifico della Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio – Trento)

Pausa Pranzo

Ripresa pomeridiana, ore 14.30

Tavola Rotonda: Lo stato dell’ambiente in Trentino: sguardi e confronti.
Coordina: Fabrizio Torchio (Giornalista)
Intervengono: Claudio Bassetti (Commissione ambiente SAT), Luigi Casanova (CIPRA), Paolo Mayr (Italia Nostra), Gino Tomasi (Società di Scienze Naturali del Trentino)

Interventi Programmati e Dibattito
Giuliano Pezzini (Presidente Associazione Alta Val di Non – Futuro Sostenibile)

A fine Convegno: visita guidata «CamminAlberi» nel Comune di Sarnonico

Informazioni:
Musei di Ronzone – Via Bernardo Clesio, 1 – 38010 – Ronzone (TN)
tel. 0463 83 52 07 – cell. 340 31 83 504 – fax 0463 – 88 05 12
e-mail: [email protected]