16.05.09 – San Bonifacio (Vr) – «L’educazione che integra. Omaggio a Mario Lodi»

A conclusione del Progetto «Educare alla Pace» intrapreso dalle scuole primarie di San Bonifacio dal 2004 al 2009, l’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di San Bonifacio, in collaborazione con la compagnia «Teatro dei Vaganti», la «Casa delle Arti e del Gioco», l’Ufficio Scolastico Provinciale di Verona e il «Movimento Educatori Milaniani», organizzano per sabato 16 Maggio 2009 a San Bonifacio (Vr): «L’educazione che integra. Omaggio a Mario Lodi». Una giornata ricca di appuntamenti e di dibattito «sulla difficile situazione della scuola d’oggi: sulla società multietnica e i suoi processi evolutivi, sulla formazione democratica dei piccoli cittadini, sulle controversie e le possibili soluzioni… vale a dire sul presente e il futuro di tutti noi».

La giornata si articolerà in tre momenti: al mattino, dalle 9 alle 12.30 presso la Sala civica «Barbarani» del Palazzo della Cultura (Via Marconi n.5), il maestro Mario Lodi incontrerà i bambini e dialogherà con loro sui temi della Costituzione: «Come nasce il bambino cittadino». Avranno l’opportunità di conoscere e dialogare con il noto pedagogista e scrittore le classi della scuole primarie di San Bonifacio, Gazzolo d’Arcole, Zevio e la Scuola media di Soave. Vi sarà inoltre spazio, all’interno dell’incontro, per contributi creativi sugli articoli della Costituzione Italiana, su cui Lodi ha scritto di recente anche il libro ««Costituzione. La legge degli italiani».

Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18, sempre presso la Sala civica, ci sarà un «dibattito a più voci sulla scuola italiana». Tema «Un Paese ancora sbagliato? Dalle esperienze milaniane alle attuali proposte di riforma», al quale interverranno: Mariapia Garavaglia («La Costituzione e la scuola che integra»), Luciano Corradini («Cittadinanza e Costituzione»), Cinzia Olivieri («I genitori nella scuola: realtà, opportunità e prospettive»), l’allievo di don Lorenzo Milani, Edoardo Martinelli, che con Rosanna Bartoletti interverranno su «L’editoria scolastica e l’apprendimento cooperativo».

Alle 18,30, infine, spazio alla creatività con lo Spettacolo teatrale per grandi e bambini «Bandiera. Ballata per una foglia», messo in scena dall’«Accademia perduta/Romagna teatri», presso la Sala convegni San Giovanni Bosco. Ingresso gratuito.

Nell’incontro del mattino daremo voce ai bambini e ai ragazzi, invitati a discutere e a presentare le loro esperienze sui temi della Costituzione. Il convegno del pomeriggio consentirà ad insegnanti, genitori, dirigenti, operatori sociali ed educatori di discutere con i relatori (che il mattino ascolteranno le proposte dei bambini) sulle recenti scelte di politica scolastica e sui problemi complessi che stiamo affrontando in questi giorni a seguito dei pesanti “tagli” di risorse.

Lo spettacolo teatrale del pomeriggio sarà invece un “omaggio” a Mario Lodi.
Nel corso dell’intera giornata rimarrà aperto uno ‘spazio libri’ con opere di Mario Lodi, curato dalla «Casa delle Arti e del Gioco» di Drizzona (Cr): www.casadelleartiedelgioco.it

Per informazioni: Teatro dei Vaganti – Tel. 045.6838112 – [email protected]