Dal 30 aprile al 3 maggio Trento ospiterà «Critical book&wine», la fiera degli editori e dei vignaioli indipendenti. «Critical book&wine» nasce dalla volontà di connettere produzione indipendente di qualità, in campo editoriale e vinicolo, e di creare un momento di discorso comune, di consumo critico, di relazione. Il tutto, all’interno dello spazio liberato del centro sociale Bruno, in pieno centro cittadino.
Quattro giorni contro il cibo e il vino spazzatura; quattro giorni di libri da gustare e vini da leggere: ci saranno le ultime novità e i migliori libri in catalogo di circa 40 editori indipendenti italiani, da sfogliare e acquistare col 20% di sconto; sarà possibile gustare i prodotti d’eccellenza di oltre dieci aziende vinicole selezionate, trentine e nazionali, in un evento come sempre ad ingresso gratuito.
Inoltre, un ricco programma di dibattiti, reading, musica, concerti, presentazioni di libri e di prodotti locali, incontri con i vignaioli e agricoltori che racconteranno i loro prodotti. Quattro giorni in cui affrontare il tema dell’indipendenza e della sovranità alimentare, in cui ragionare di nuove forme di produzione e di mercato, in cui trovare l’uscita dal falso binomio tra produzione di nicchia e massificazione che schiaccia e impoverisce.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 30 APRILE (14.30 – 01.00)
ore 15 “Federalismo e Autonomia” dibattito con il sociologo Aldo Bonomi e Beppe Caccia di Uninomade Nordest
ore 17 Presentazione libro con l’autore: Riccardo Dello Sbarba presenta “Sudtirol Italia” (edizioni Il Margine)
ore 19 Presentazione distilleria Maxentia
ore 21 “Aperitivo a fumetti” con Omar Martini, Claudio Calia e Otto Gabos. A seguire “Viaggio di un camminatore” reading multimediale di Otto Gabos
ore 21 CINEMAFUTURA: “Pranzo di ferragosto” di Gianni Di Gregorio – Italia, 2008 – 75’
ore 23 CINEMAFUTURA: “Il pranzo di Babette”di Gabriel Axel – Danimarca, 1987 – 103’
VENERDÌ 1 MAGGIO (16.00 – 01.00)
ore 17 Presentazione libro con l’autore: Joseph Zoderer presenta “L’altra collina” (edizioni Zandonai)
ore 18 Presentazione gastronomica della “Ciuiga” a cura di Slow Food
ore 20 Reading e performance
ore 21 CINEMAFUTURA: “Super Size me” di Morgan Spurlock – USA, 2004 – 98’
ore 22 Free Jazz Live concert – con Enrico Merlin e Roberta Rigotto
ore 23 CINEMAFUTURA: “La grande abbuffata – La grande bouffe” di Marco Ferreri. – Italia, Francia 1973 -119’
SABATO 2 MAGGIO (16.00 – 01.00)
ore 16 Presentazione gastronomica del “Puzzone di Moena” a cura del Caseificio di Moena
ore 17 Presentazione libro con l’autore: Michele Marziani presenta “I Sovversivi del Gusto” (edizioni NdA)
Mostra fotografica di Marco Salzotto
ore 18 Presentazione vino: Azienda agricola Zeni
ore 18 CINEMAFUTURA “Pranzo reale” di Malcolm Mowbray – Gran Bretagna, 1984 – 93’
ore 20 CINEMAFUTURA “Il cuoco il ladro sua moglie l’amante” di Peter Greenaway – Gran Bretagna, Paesi Bassi 1989 – 124’
ore 21 “Cooperazione e nuova comunità” dibattito con Paolo Tonelli -Federazione delle Cooperative Trentine e il giornalista Walter Nicoletti
ore 22 Reading “L’Accalappiacani” – con Paolo Nori e Paolo Colagrande
ore 23 Dj set electrolounge
DOMENICA 3 MAGGIO (16.00 – 22.00)
ore 16 Presentazione vino: Azienda agricola Pisoni
ore 17 Presentazione libro: Adelino Zanini e Francesco Terreri presentano “Crisi dell’economia globale” (edizioni Ombrecorte)
ore 18 CINEMAFUTURA “Pranzo alle otto” di George Cukor – USA, 1933, b/n – 113’
ore 19 Presentazione distilleria Boroni
ore 20 Presentazione libro con l’autore: Paolo Morando presenta “Dancing Days” (edizioni Laterza), con Stefano Giordano
INFO
centrosocialebruno.blogspot.com
criticalbookandwine.org