01.05.09 – Vicenza – «Festa del 1° Maggio 2009»: «Il Lavoro della Cultura. La Cultura del Lavoro»

CGIL, CISL, UIL e Comune di Vicenza organizzano a Vicenza una «Festa del 1° Maggio 2009»: «Il Lavoro della Cultura. La Cultura del Lavoro». Quest’anno CGIL CISL UIL di Vicenza propongono alla città una festa che metta in relazione i temi di attualità (la crisi, il sostegno alle popolazioni terremotate) con una riflessione culturale sul lavoro nella società odierna.
I lavoratori della cultura animeranno la festa vicentina del primo maggio con un evento che metta in luce l’attività di tutti gli operatori culturali e faccia conoscere la quantità, la
qualità e il valore che la cultura assume nel raccontare i cambiamenti e le trasformazioni che il lavoro subisce nel tempo, con i riflessi sul piano umano e sociale: per un giorno offriranno gratuitamente il loro lavoro alla città, come occasione di riflessione.
La cultura del lavoro è un valore fondamentale della carta costituzionale italiana, il diritto/dovere di concorrere al progresso materiale e spirituale della società.
Il lavoro della cultura non produce beni, è bene in se stesso, e rende possibile affrontare con festosa serietà la difficile scommessa di proiettare nel futuro il nostro passato ed il nostro presente.

Programma

1) PALAZZO CHIERICATI (P.zza Matteotti)
La musica Colta – ore 17:00 – 19:00

Teatro e performance ore 17:00 – 19:00
Giorgio Bordin, Stefania Carlesso, Titino Carrara, Roberto Cuppone, Davide Dal Prà, Carlo Presotto, Paola Rossi, Musa Fragile, Teatra

Videobox ore 17:00 19:00
Storie di lavoro. Telecamera aperta a chi vuole depositare grandi e piccole storie di lavoro.
A cura di Stefano Salvetti

2) LOGGIA DEL CAPITANIATO (P.zza dei Signori) dalle ore 17:00
Concerto
Luca Bassanese, Bland, Monrau, Officine del Suono, On Tip on Feet, Sara Shuster, Sabrina Tulli, The Wanted
Presentano Elena Ripamonti e Stefano Ferrio

3) CINEMA ODEON – SALETTA LAMPERTICO
Cinema e lavoro: rassegna di film e documentari – dalle ore 15.30 alle 24.00
Programma su: odeonline.it

4) PIAZZA DELLE POSTE
Festa multiculturale: «Le donne immigrate» – ore 16:00 – 20:00