«Alpenise ParcoAvventura» si trova in località Colli Alti-San Giovanni nel versante occidentale del M.te Grappa, in una delle aree più suggestive del Monte Grappa, caratterizzate da un alto valore paesaggistico e naturalistico.
Si tratta di un ampio un progetto nato dalla spinta innovativa della Cooperativa Sociale e dalla collaborazione con Fondazione Pirani Cremona di Bassano del Grappa come estensione naturale delle iniziative di Alpenise Casa Natura (www.alpenise.eu) che già si propone sul territorio con iniziative didattiche e formative di vario genere a favore di scuole, gruppi e associazioni e con gli intenti di valorizzare il territorio montano e riscoprirne i valori costitutivi; nonché quello di realizzare le finalità proprie della cooperativa sociale di reinserimento e inclusione socio-lavorativa delle persone svantaggiate. Si segnala che Alpenise ParcoAvventura è il primo ParcoAvventura a livello nazionale ad essere gestito da una cooperativa sociale e ha ricevuto riconoscimento dalla Regione Veneto per la coniugazione tra meriti sociali e meriti didattici-formativi e di valorizzazione del M.te Grappa.
Segnaliamo di seguito, sperando farVi cosa gradita, una delle proposte per l’estate 2009 che finora ha ottenuto il maggior riscontro
Per info e contatti: Alpenise CasaNatura 340/7372929-37-36 – [email protected] www.alpenise.eu
WORKING OUT SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
Sede legale Bassano del Grappa (VI) 36061-Via Cartigliana, 200
Tel 340/73727937 Amm.ne 340/7372929 Fax 1786027700 e-mail [email protected]
P.IVA/C.Fisc./Reg. Imprese 02799560244 – R.E.A. 276651 – Albo Società Cooperative A142731
PROPOSTA RICREATIVA ESTATE 2009
Giornata ai Colli Alti tra PARCOAVVENTURA, NATURA e STORIA. Per un’esperienza da brivido e alla scoperta della Storia e dell’’Ambiente, in completa integrazione con la Natura… misurando abilità e paure e azzardando in piena sicurezza!…. La proposta prevede la possibilità per i ragazzi di accedere a due percorsi del ParcoAvventura (Alpenise ParcoAvventura) e di essere accompagnati in escursione da una Guida alla scoperta dell’Ambiente naturale circostante e/o della tradizione locale e delle tracce profonde della Storia.
A seconda del numero dei partecipanti (in genere oltre i 50), al fine di valorizzare al meglio l’esperienza ed aumentarne il livello qualitativo, il gruppo che aderisce potrà essere diviso in
due (per es. gruppo A e B) alternando in contemporaneità, tra mattino e pomeriggio, le attività di ParcoAvventura e di Escursione Guidata come nell’esempio che segue: ARRIVO COMUNE al ParcoAvventura (Gruppo A ParcoAvventura/ Gruppo B Escursione Guidata)*
PAUSA PRANZO COMUNE
(Gruppo A Escursione Guidata* / Gruppo B ParcoAvventura)
RITROVO COMUNE A CONCLUSIONE DELLA GIORNATA e RIENTRO A CASA. Nel caso di gruppi più ridotti le attività succederanno naturalmente tra mattino e pomeriggio.
* L’escursione guidata potrà avere un taglio paesaggistico-naturalistico (percorso didattico-naturalistico con elementi paesaggistici) oppure storico (visita alle trincee e al museo della grande guerra) è eventualmente possibile scegliere come opzione anche un percorso con elementi e pratica di introduzione all’arrampicata sportiva c/o la piccola paretina attrezzata
di Alpenise Casa Natura o una visita alla vicina Malga e ai luoghi di produzione artigianale del formaggio. Tutto il personale che opera ad Alpenise è adeguatamente formato con gli appositi corsi di specializzazione e aggiornamento e accoglie sempre con grande simpatia e disponibilità Ad Alpenise Parcoavventura sono benvenuti anche i ragazzi disabili e con problemi psico-motori dei quali sarà ad ogni modo richiesta preventiva e precisa segnalazione in modo da poter predisporre al meglio l’opportuna accoglienza perché l’esperienza possa risultare indimenticabile per tutti! A disposizione per qualsiasi ulteriore informazione, formulazione di ulteriori proposte e/o preventivi a Vostra misura, contattateci a i nostri recapiti
www.alpenise.eu – Tel. 340/7372937-29-36 – Fax 1786027700 – [email protected] [email protected]