28.04.09 – Milano – Presentazione del romanzo storico autobiografico di Nedo Fiano: «Il passato ritorna»

L’Editrice Monti in collaborazione con La Feltrinelli Librerie presenta il primo romanzo storico autobiografico di Nedo Fiano: «Il passato ritorna», Martedì 28 aprile 2009 alle ore 18.00 presso la libreria La Feltrinelli – Via Manzoni, 12 a Milano. Interverranno: NEDO FIANO e GAD LERNER.

IL PASSATO RITORNA
Prefazione di Furio Colombo
Presentazione di Ferruccio de Bortoli

La trama. Nel 1938, a Torino, Ersilia e Gabriele Levi hanno un figlio che chiamano David. In poco tempo la situazione politica precipita. Decidono di affidare il bambino a una famiglia di Lugano, i Guidi, che crescono il piccolo con amore e dedizione, adottandolo, senza raccontargli la sua vera origine. Scoppia la Seconda Guerra Mondiale. Ersilia muore sotto i bombardamenti mentre Gabriele, ebreo, viene deportato nel campo di sterminio di Auschwitz dove verrà assassinato in un forno crematorio. Anche i coniugi Guidi muoiono. Nel 1993 David riceve la telefonata dell’anziano Alberto Coen, sopravvissuto, che conobbe il padre ad Auschwitz, e che gli rivela la sua vera identità. David entra in una profonda crisi esistenziale. Si getta alla ricerca delle proprie radici. Ad un certo punto incontra un notaio che aveva preso in custodia una valigia, preparata dai suoi genitori proprio per il figlio. David la ritrova, la apre e…da quel momento la sua vita non sarà più la stessa!

L’Autore. Nedo Fiano nasce a Firenze nel 1925. Nel maggio del 1944 viene deportato nell’orrore della Shoah. Detenuto ad Auschwitz, è liberato l’11 aprile 1945 dalle truppe americane nel campo di Buchenwald dove era stato trasferito dai nazisti in fuga. Da allora per l’Autore inizia il faticoso viaggio di ritorno verso la libertà e la vita. Dopo anni di trasmissione orale della Shoah, ha scelto di raccontare per la prima volta nel libro A5405, Il coraggio di vivere la sua esperienza che lo ha fatto giungere fino alla soglia dell’inferno. Risiede a Milano da oltre cinquant’anni. Nel 1968 si è laureato alla Facoltà di Lingue e Letterature Moderne dell’Università Bocconi. Ha fondato uno Studio per la consulenza aziendale. Svolge un’intensa attività di conferenze sull’Olocausto. È intervenuto a Il Fatto di Biagi, a Mixer di Minoli, al Maurizio Costanzo Show, a Matrix di Mentana, a Domenica In…È stato consulente storico di Roberto Benigni per il film La vita è bella premiato nel 1999 con tre Premi Oscar. Il 7 dicembre 2008 la Città di Milano gli ha conferito l’Ambrogino d’Oro.

Gad Lerner è nato a Beirut nel 1954. Giornalista e scrittore. Ha collaborato con Il Manifesto, Radio Popolare ed è stato inviato ed editorialista de L’Espresso, Repubblica e Corriere della Sera. Nel 1991 ha debuttato in TV realizzando per Raitre le trasmissioni Passo Falso, Profondo Nord e Milano Italia. Ha ricoperto la carica di vicedirettore de La Stampa dal 1993 al 1996 e, in seguito, ha realizzato la fortunata trasmissione televisiva Pinocchio. È stato direttore del TG1 nel 2000. Dopo aver diretto il telegiornale di LA7, attualmente è editorialista di Repubblica e di Vanity Fair, Nigrizia.