19.04.09 – Mestre (Ve) – Vivicittà Uisp

Domenica 19 Aprile, il comitato UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) di Venezia organizza a Mestre l’unica tappa veneta della manifestazione podistica nazionale VIVICITTA’ UISP. La gara, giunta alla sua 26^ edizione, coinvolgerà contemporaneamente oltre 35 città italiane e 25 nel mondo in pressoché tutti i continenti.
Tutti i corridori d’Italia, da Aosta a Trapani, sono invitati a percorrere il percorso competitivo di 12 chilometri: i risultati della gara dipenderanno dalla classifica unica compensata, comprendente tutte le città partecipanti. Per tutti coloro, invece, che vogliono vivere una giornata all’insegna dello sport, proteggendo l’ambiente e riconquistando gli spazi cittadini, è aperta la corsa di 6 chilometri non competitiva, da percorrere di corsa o anche passeggiando.
La partenza, in contemporanea in tutta Italia, è prevista per le ore 10.30 di fronte all’Hotel NH Laguna Palace di Mestre. Il percorso si estenderà fino al centro storico della città per poi tornare in Via Torino per il rush finale dell’arrivo.

Varie le iniziative all’insegna del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità messe in campo con i patrocini nazionali di Federambiente e dell’Associazione Nazionale Agende 21 Locali italiane, e grazie alla collaborazione tra UISP Venezia e le aziende locali che gestiscono i servizi pubblici. Grande attenzione sarà dedicata anche allo smaltimento differenziato dei rifiuti: VERITAS metterà a disposizione dei cassonetti per i rifiuti organici, per la plastica, la carta e il secco, e consentirà di utilizzare l’acqua di rete in tutti i punti di ristoro lungo il percorso, eliminando le bottigliette di plastica. Saranno inoltre utilizzati bicchieri in ‘mater-bi’, plastica vegetale ottenuta dal mais smaltibile come rifiuto organico.

La manifestazione è organizzata con il sostegno di Hotel NH Laguna Palace, Ing. E. Mantovani, Cos.Men, Nuova CRS, Pettinelli, Friuladria.
Vivicittà 2009 in Italia si corre a Aosta, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Civitavecchia, Crotone, Ferrara, Gorizia – Nova Gorica, La Spezia, Latina, Lecce, Livorno, Matera, Milazzo, Modena, Palermo, Parma, Pescara, Reggio Emilia, Riccione, Roma, Rovereto, Siena, Taranto, Terni, Trapani, Trieste, Urbino, Venezia, Viareggio.

Vivicittà 2009 nel mondo si corre a Belem (Brasile), Bron (Francia), Budapest (Ungheria), Gomel (Bielorussia), Kinshasa (Congo), Marajo (Brasile), Marseille (Francia), Nova Gorica- Gorizia (Slovenia), Pola (Croazia), Prijedor (Bosnia-Herzegovina), St Etienne Du Rouvray (Francia), Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), Setubal (Portogallo), Tuzla (Bosnia-Herzigovina), Varna (Bulgaria), Viana (Brasile), Makeni (Sierra Leone), Bucarest (Romania), Beirut (Libano), Dakar (Senegal).
Vivicittà 2009 negli Istituti penitenziari e minorili si corre a Bari, Biella, Brescia, Cagliari, Civitavecchia, Cremona, Crotone, Eboli, Ferrara,Livorno, Milano, Parma, Pavia, Reggio Emilia, Roma, Siena, Terni, Treviso, Varese e Voghera.

Informazioni e preiscrizioni
Comitato provinciale UISP Venezia
Tel. 0415380945
[email protected]

UISP
L’Uisp Unione Italiana Sport Per Tutti è un’associazione democratica fondata ne 1948, che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti interpreta un nuovo diritto di cittadinanza, appartiene alle “politiche della vita” e, pur sperimentando numerose attività di tipo competitivo, si legittima in base a valori che non sono riconducibili al primato dell’etica del risultato, propria dello sport di prestazione assoluta. Lo sport per tutti interessa la salute ed il benessere fisico, privilegia pratiche all’aria aperta, si cimenta con l’elaborazione di esperienze che sfruttano energie dolci e non dissipative; utilizza impianti poveri e versatili. L’Uisp attraverso le sue iniziative valorizza i diversi livelli dello sport, da quello competitivo (con particolare attenzione al mondo dilettantistico e amatoriale) a quello coreografico-spettacolare, da quello strumentale (sport per la salute, il benessere, per difendere l’ambiente) a quello espressivo (pratiche individuali o collettive al di fuori di circuiti sportivi strutturati).
Della Uisp fanno parte circa 1.010.500 persone e 14.000 società sportive e circoli; è presente in tutte le regioni, le province e in molte città: 160 comitati e 27 Leghe, Aree e settori di attività. Il comitato UISP Venezia è operativo dal 1976.