Non incolonnarti nel traffico. scopri il verde sotto casa. Il volontariato veronese ti fa scoprire la Verona nascosta. La giornata di Pasquetta, lunedì 13 Aprile 2009, sarà animata da 10 realtà del no – profit veronese che offriranno a tutti i veronesi ospitalità e animazione in altrettante aree verdi disseminate in città e in provincia. Dalle 10,30 alle 16,30 in ognuno dei luoghi d’accoglienza verrà offerto un rinfresco pasquale con dolci, bevande ed uova colorate, saranno a disposizione ampie aree pic-nic nel verde e fuori dal traffico, si effettueranno visite guidate alla scoperta di monumenti dimenticati, laboratori creativi per bambini e adulti, musica e tanto altro ancora.
L’iniziativa di Pasquetta rappresenta il momento conclusivo del progetto d’intesa denominato “Il Verde Accessibile”, promosso dal CSV, Centro Servizio per il Volontariato di Verona che dal 2006 ad oggi ha visto la partecipazione di numerose associazioni di volontariato, impegnate a vario titolo in programmi di recupero, tutela e valorizzazione di beni culturali e storici e delle aree verdi adiacenti il Parco delle Mura e dei Forti. Rispetto ad altri progetti passati, le associazioni partecipanti hanno deciso questa volta di unire i propri sforzi per garantire la fruibilità di alcune aree verdi di Verona e provincia, rendendole accessibili a tutti: bambini, anziani ma anche disabili. Gli interventi realizzati in questi anni hanno avuto portata ed importanza differenti tra loro. Alcune associazioni hanno allestito delle aree verdi con tavole e panche per disabili e giochi adatti anche a bambini con difficoltà motorie, altre hanno realizzato percorsi attrezzati per non vedenti o itinerari sensoriali e naturalistici. E’ stato un cammino lungo e faticoso ma anche un’esperienza nuova ed interessante, che ha coniugato la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio architettonico con le tematiche sociali legate alla disabilità.
Per la conclusione del progetto si è voluto ora organizzare una giornata di festa e di scoperta del verde urbano “sotto casa” nel giorno di Pasquetta, al fine anche di evitare il rito della giornata in auto, al lago o in montagna, con i relativi ingorghi. Sarà l’occasione per conoscere “sul campo” gli interventi realizzati dalle singole realtà aderenti al progetto, scoprendo luoghi nascosti e spesso sconosciuti, sottratti al degrado grazie agli sforzi del volontariato veronese.
Ogni associazione ha in programma iniziative personalizzate ed i più intrepidi tra i visitatori potrebbero progettare un giro completo della città attraverso diverse tappe. Partendo ad esempio dalla Fossa Bova, a Cadidavid, dove si andrà alla scoperta della risorgiva con visite guidate, spiegazioni storico – naturalistiche ed esposizione dei lavori di ricerca fatti nelle scuole. Si potrà poi festeggiare la “Pasquetta a Forte Gisella” con visite guidate al forte, stand gastronomici e laboratori di costruzione aquiloni. Per i più piccoli saranno tante le occasioni di gioco e di divertimento: al Parco della Pace nel quartiere Santa Lucia, al parco giochi in località La Sorte al Chievo, dove si potranno anche fare lunghe passeggiate lungo l’Adige, o all’area verde di Corte del Duca, incastonata tra i palazzi del quartiere di San Giovanni in Valle.
A chi volesse cimentarsi in un’esperienza nuova e trovare anche un’occasione di riflessione e condivisione, consigliamo di inaugurare il percorso per non vedenti, con partenza dalla Fontana del Ferro. Qui, in collaborazione con la sezione veronese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, si potrà capire quali sono le difficoltà che un non vedente deve affrontare quotidianamente e si imparerà ad utilizzare anche gli altri sensi, oltre alla vista, per sperimentare in modo diverso il verde attorno a noi. Basterà poi spostarsi solo pochi passi più su per raggiungere la Rondella della Grotta, nel tratto collinare delle Torricelle, sopra il quartiere di San Giovanni in Valle, dove ci si potrà rilassare e ammirare un panorama mozzafiato sulla città, allietati da un piacevole sottofondo musicale.
E poi nuovamente alla ricerca delle bellezze dimenticate della città con un trekking urbano con partenza dalla Batteria di Scarpa ed arrivo alla “Rondella ritrovata” di San Zeno in Monte, che potrà essere visitata per la prima volta dopo lunghi lavori di ripristino e messa in sicurezza. Se i bambini reclamano un momento di festa tutto per loro, si potrà raggiungere la ex caserma Santa Marta dove ci saranno giochi, laboratori creativi e uno spettacolo di burattini. Il giro della città potrebbe proseguire con una visita guidata al Forte Preara, a Montorio e un’escursione alla scoperta di Villa Buri e del grande bosco che la circonda, a San Michele Extra.
Per finire la giornata si potrebbe optare per una breve scampagnata fuori dalle mura di Verona, nella splendida Soave, dove si inaugurerà il Parco Robert Baden – Powell, perfettamente attrezzato anche per disabili, e ci si potrà godere un momento di relax, allietato da musica dal vivo, all’ombra dell’antico castello. Le iniziative in programma sono quindi tante, colorate, partecipate ed adatte a soddisfare anche i visitatori più esigenti, coniugando eventi culturali con momenti di svago e di intrattenimento, esperienze a contatto con la natura con feste dedicate ai più piccoli. Raramente si è riusciti ad organizzare a Verona un’iniziativa così capillare e ben distribuita sul territorio. I numerosi volontari delle associazioni coinvolte ci faranno scoprire uno spaccato di realtà veronese spesso sconosciuto: l’impegno giornaliero e silenzioso di chi opera per una Verona più vivibile, più umana e più bella.
Associazione Fossa Bova
Associazione Santa Lucia
Associazione Verde Pubblico Santa Lucia
Associazione Gruppo Volontariato de La Sorte
Comitato Genitori Corte Del Duca
Comitato per Il Verde
Legambiente Volontariato Verona
Comitato Fossi Montorio
Associazione Amici di Villa – Bosco Buri
Legambiente Soave