C.R.I.C organizza «Parole a rovescio. parole che escludono», laboratorio di ricerca sulla comunicazione interculturale. Il percorso formativo vuole essere un laboratorio di elaborazione critica e sperimentazione interno al tema dell’intercultura e della formazione interculturale che partendo dall’analisi delle teorie e delle pratiche della comunicazione interculturale metterà in evidenza i punti di forza e di debolezza delle teorie e cercherà di individuare e sperimentare un metodo innovativo di comunicazione interculturale a partire dalle esperienze dei partecipanti
Nello specifico si intende:
promuovere occasioni di incontro, riflessione e reciproca contaminazione, per integrare l’immaginario collettivo sul fenomeno migratorio in oggetto, in modo da renderlo meno legato a stereotipi, allarmi, pregiudizi e paure;
Aumentare le conoscenze, i saperi pratici e teorici e la consapevolezza di tutti coloro che si intendono muovere nel mondo del volontariato e dell’immigrazione;
Promuovere una riflessione critica in relazione all’evoluzione e all’efficacia di pratiche, strumenti e forme di comunicazione interculturale;
Sperimentare approcci di formazione attiva che privilegino la partecipazione attiva e l’interazione dei partecipanti a partire da una ri-elaborazione di esperienze reali e personali;
Implementare e rafforzare le competenze tecnico-teoriche dei volontari e aspiranti volontari delle associazioni.
Il corso è organizzato dall’associazione CASA PER LA PACE MILANO con CRIC e TODO CAMBIA con la promozione del Centro Servizi per il Volontariato di Milano
Si terrà presso la sede di Casa per la Pace a Milano in via Marco d’Agrate 11,
Calendario:
5 maggio dalle 17 alle 21
la comunicazione ed il dialogo interculturale: la percezione, il pregiudizio, lo stereotipo, la narrazione come strumento di comunicazione interculturale
12 maggio dalle 17 alle 21
riconoscersi: differenze culturali e pratiche comunicative
19 maggio dalle 17 alle 21
il linguaggio comune e i media sull’immigrazione: parole a rovescio, il lessico democratico del razzismo nel linguaggio comune e nei media
24 maggio dalle 10 alle 19
laboratorio sulle parole che escludono: strumenti e metodi per una comunicazione interculturale
Si ricorda che la partecipazione a questa attività è gratuita per volontari e aspiranti volontari, collaboratori professionali, consulenti o dipendenti di organizzazioni di volontariato residenti o operanti nella provincia di Milano.
Per informazioni e iscrizione:
[email protected]
Elena Muscarella, cell: 3387319405
Lia Bandera, cell: 3339056329