La Città di Bassano del Grappa (Assessorato alle Attività Culturali e Museali) vi invita alla Mostra fotografica di Gianni Maitan «Parchi d’Africa», allestita presso Palazzo Bonaguro dal 4 aprile al 31 maggio 2009. Inaugurazione: Sabato 4 Aprile ore 11.00. Ingresso libero.
Orari: Lunedì – Giovedì: per gruppi su prenotazione (tel. 0424 524933); Venerdì: 15.00 – 18.00; Sabato: 09.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00; Domenica e festivi: 10.30 – 13.00 / 15.00 – 18.00. Il 13/04, 25/04, 01/05, 30/05 chiusura alle ore 20.00. Pasqua chiuso. Info: tel. 0424 522235 / 523336 – www.museobassano.it
Durante tutto il periodo della mostra sarà effettuata la videoproiezione delle foto pubblicate nel libro.
Saranno in mostra 50 spettacolari immagini in formato gigantografia 120×180 cm. Verrà presentato in anteprima il nuovo libro fotografico «Meravigliosi Parchi Africani» di Gianni Maitan.
Gianni Maitan è nato a Malo (VI) nel 1951, è amministratore delegato di Gemata S.p.A., azienda meccanica di Trissino (VI) leader nel mondo nella costruzione di macchine per la rifinizione a basso impatto ambientale di pelli, tessuti, e materiali sintetici. Ha iniziato a fotografare, sviluppare e stampare in camera oscura il B&N nel 1975. Dal 1980, si dedica prevalentemente alla fotografia naturalistica e le sue foto sono state pubblicate su molti libri, calendari, guide, cartoline, figurine Panini e sulle più titolate riviste specializzate italiane
ed estere. Dal 1992 le sue foto sono servite a promuovere l’immagine dell’azienda Gemata S.p.A. nel mondo e dal 1996, ogni anno il “Calendario Gemata”, con le sue foto di animali è stato distribuito in tutto il mondo in migliaia di copie. Ha presentato le sue opere in numerose proiezioni pubbliche ed ha tenuto corsi di fotografia naturalistica presso
circoli ed associazioni fotografiche. Ha esposto in numerose mostre fotografiche personali e collettive in Italia e all’estero, l’ultima in ordine di tempo lo scorso dicembre allo Sheraton di Roma, in occasione del 45° anniversario dell’indipendenza della Repubblica Democratica del Kenya.
Con l’Editoriale Giorgio Mondadori ha pubblicato nel dicembre 2004 il libro fotografico «Parchi Africani» ed è stato coautore della «Guida per Viaggiare: Kenya» pubblicata nell’ottobre 2005 dalla Casa Editrice Polaris. Con Sassi Editore ha realizzato un nuovo libro fotografico Meravigliosi Parchi Africani che sarà presentato in occasione della mostra di
Bassano del Grappa.
Le sue fotografie sono state premiate in numerosi concorsi fotografici nazionali ed internazionali. Inoltre con la squadra Italiana di fotografia Naturalistica, dal 1999 al 2008, è stato vincitore di 6 Coppe del Mondo e 2 Medaglie d’Oro nei campionati del mondo Biennali Natura FIAP. Il suo forte interesse per la natura e per la fotografia l’ha portato in Cina, Tibet, Galapagos, Stati Uniti, Alaska, Zimbabwe, Zambia, Malawi, Mali, Botswana, Uganda e più volte in Kenya, Tanzania, Namibia e Sudafrica.
SEZIONE ZOOLOGICA
Nel medesimo palazzo, al piano superiore, resterà aperta con gli stessi orari (a pagamento: 3 euro) la sezione zoologica del Museo civico, dove sono esposti, all’interno di suggestive scenografie, diversi esemplari di mammiferi provenienti da tutto il mondo, appartenenti alle ricche collezioni civiche.
Il percorso espositivo guida il visitatore inizialmente ad una breve area informativa sullo stato di conservazione delle specie animali sul pianeta e prosegue poi nelle sale degli orsi, dei felidi tropicali, di altri rari predatori, concludendosi nella sala dei bovidi asiatici.
Nel panorama dei musei naturalistici italiani l’esposizione si distingue per l’allestimento di tipo evocativo, per la perfezione degli esemplari tassidermizzati e soprattutto per la bellezza e rarità delle specie rappresentate. Argomento quest’ultimo che suscita profonda meraviglia, ma anche discussione nel pubblico dei visitatori, fattore estremamente positivo perché
significa che l’esposizione ha raggiunto uno degli obiettivi che un moderno museo si deve prefissare: provocare dibattiti su temi di grande attualità, quali la perdita di biodiversità del Pianeta, l’impatto dell’Uomo sulla Natura e la possibilità di uno sviluppo sostenibile.