Il 22 marzo di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale dell’Acqua. É un appuntamento locale e globale da considerare con particolare attenzione. Quest’anno il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, il Circolo Legambiente “Piavenire” di Maserada, il Mosca Club di Treviso, la Pro Loco maseradese, la Biblioteca del Piave, il Comune di Maserada organizzano una serie di iniziative didattiche e culturali aperte alla cittadinanza dal 28 marzo al 5 aprile presso il Palazzo delle Attività Ricreative di Maserada sul Piave (dietro al Municipio).
Sabato 28 marzo alle ore 17 si inaugurerà la mostra Fluire, con interventi di: Eriberto Eulisse, Direttore del Centro Civiltà dell’Acqua, Nadia Breda, antropologa e membro del Comitato Scientifico del Centro, Diego Bottacin, Consigliere Regionale Veneto, Elena Mattiuzzo, Vicesindaco e Giuseppe Quinto, Assessore, Comune di Maserada sul Piave, Lio Gemignani, Biblioteca del Piave, Michele Bertucco, Presidente Legambiente Veneto, Andrea Biasotto, Presidente Schievenin Alto Trevigiano, Sandro Corradini, Dirigente Istituto Comprensivo di Maserada, Virginio Fabris, Presidente ProLoco Maserada, Claudio Pistolato, Presidente Mosca Club Treviso, Fausto Pozzobon, Presidente Circolo Legambiente Piavenire.
La mostrà sarà aperta tutta la settimana con laboratori didattici su prenotazione.
Martedì 31 Marzo ore 21 presso il Palazzo delle Attività Ricreative si terrà il dibattito “Acqua Bene Comune” che vedrà la presenza di Marco Fighera e Geremia Bonan, Alto Trevigiano Servizi, del Direttore del Centro Civiltà del’Acqua Eriberto Eulisse, di Gianpietro Barbieri, Circolo Legambiente Piavenire.
Venerdì 3 aprile ore 21 serata di musiche e poesie “Fluire – Lettere d’Acqua” con Sandro Buzzatti, La DuraMadre Nucleo Resistenza Poesia e Ensemble Fior.
INFO
Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua
Villa Longobardi Via Giovanni Berchet, 3
31021 Mogliano Veneto (Tv)
tel. 0039.041.5906897 fax 0039.041.4566658
mobile 0039.3479701372
e-mail: [email protected]
http://www.civiltacqua.org