«La notte magica dei racconti», in occasione della giornata mondiale del libro. Prima edizione di Valdagno racconta di notte: nelle case si spegne la tv e si “accendono” le fiabe nel nome del dialogo, dell’ascolto e della creatività.
La proposta è che la sera di mercoledì 23 aprile, giornata mondiale del libro, sia la notte dei racconti. Accogliendola, accenderemo di storie le nostre case. Molti salotti di famiglie valdagnesi potranno aprirsi anche a bambini di altre famiglie. Due, tre, dieci persone a seconda dello spazio a disposizione. Il telecomando sarà dimenticato e, senza l’occhieggiante schermo luminoso, e forse a lume di candela, si racconteranno storie. Su divani e tappeti si allungheranno ombre evocanti sogni da inseguire e tesori da trovare, echi di dame e cavalieri, di saggi barbuti e immacolati unicorni. Saranno evocati dalla voce e dal gesto narrante di genitori ospitanti, di nonni o semplicemente di valdagnesi felici di donare magia ai bambini. Una serata in cui spegnere non solo la tv, ma anche il telefonino e il computer, per accendere invece il desiderio del racconto, del tempo della relazione e del dialogo in famiglia. Una serata nell’intimità della casa con nonni, zii e amici, ma forse anche con i vicini di casa in cortile. Una sera non scelta a caso: si vuole infatti festeggiare la giornata mondiale del libro.
Informazioni
Valdagno racconta di notte è organizzata in libertà e autonomia dalle singole famiglie all’interno delle proprie case. Un invito che ciascuna famiglia potrà allargare ad amici e conoscenti proponendo letture o narrazioni condivise. Tutti possono partecipare e aderire all’iniziativa. Se si desidera è possibile richiedere alla Biblioteca civica Villa Valle la disponibilità di un lettore volontario.
Vi invitiamo a segnalare l’adesione all’iniziativa inviando una mail a [email protected], oppure telefonando in biblioteca al n. 0445424545, segnalando nome, cognome e indirizzo.A tutti i partecipanti in regalo il metro-libro: più cresci più leggi più leggi più cresci.
Vi chiediamo inoltre di documentare con una fotografia la vostra notte dei racconti e di inviarcela via e mail. Una selezione di queste immagini sarà visibile nelle pagine web della biblioteca ospitate nel sito del comune www.comune.valdagno.vi.it.
Durante la serata potete leggere o raccontare storie, fiabe e/o leggende della tradizione italiana o del mondo, storie tratte dai classici della letteratura per l’infanzia o storie contemporanee, ma anche attingere da racconti della vostra infanzia o ricordi autobiografici. Per raccogliere spunti e suggerimenti potete accedere alla vostra biblioteca di famiglia, alle librerie o alla biblioteca civica, dove è anche disponibile una bibliografia.