«La Maschera e il suo gioco», stage teatrale residenziale condotto da Nicola Suman, dal 19 al 25 luglio 2009. La maschera è uno strumento teatrale non solo a servizio di determinati stili (es. Commedia dell’Arte) ma anche fondamentale per la formazione dell’attore. Coprendo la faccia e le sue variazioni espressive, l’attore è costretto a cercare nel corpo una espressività totale.
A teatro, quando si ha una maschera sul volto, si deve cercare una sintonia tra se e le proposte espressive della maschera stessa. Se questo non succede, la contraddizione è subito evidente. Lo spettatore invece di percepire magicamente un personaggio teatrale, vede una persona che si muove con il volto coperto da un artificio di cuoio o di carta pesta.
L’uso della maschera richiede una presa di coscienza del dove si è, e di cosa si sta comunicando in ogni istante. Un costante contatto tra quello che si sente dentro con quello che si sta esprimendo fuori. La maschera teatrale non ci nasconde ma ci aiuta a rivelare.
Il percorso si articola in tre temi di ricerca. Si partirà dalla ricerca del silenzio corporeo e dello stato di presenza calmo per arrivare passo dopo passo alle forme e dinamiche espressive dell’umano.
IL NEUTRO: lo stato di calma
IL LARVALE: il principio dell’espressione
L’EPRESSIVO: la commedia dell’uomo
Il percorso
– Analisi del movimento: Il respiro e le permanenze nel movimento; I movimenti della vita; Articolazione del gesto e delle attitudini; Il punto fisso nello spazio vuoto; Il movimento in scena: l’equilibre du plateau.
– Portare la maschera: La maschera neutra: lo stato di calma corporea; La maschera larvale: il corpo e lo stato della forma.
– Costruzione di una mezza-maschera espressiva e il suo gioco
Ogni partecipante costruirà la propria maschera in cartapesta. La tecnica usata sarà la più semplice, ovvero modellare la forma con l’argilla e mettere la cartapesta direttamente in positivo nell’argilla.
Il seminario si rivolge a tutti coloro che credono nella forza espressiva del corpo, in modo particolare a quanti desiderano approfondire la propria esperienza con le maschere, e sono interessati all’approccio pedagogico di Jacques Lecoq. Esperienze teatrali precedenti possono essere di grande aiuto o di estremo impiccio: fate voi.
Il conduttore: Nicola Suman
Avvia un percorso da oltre dieci anni sulla pedagogia del clown presso insegnanti ed ex-allievi della scuola internazionale di Parigi di J.Lecoq; clown e animatore professionista, racconta-storie e giocoliere di passione, attualmente, oltre a ricoprire la carica di Presidente dell’Associazione RidoRidò di Verona, collabora per animazioni e laboratori di gioco-teatro e giocoleria in numerose scuole elementari, e come formatore in alcune classi dei licei psico-pedagogici. Ha avviato a Verona il gruppo di clown-dottori volontari ed è attualmente impegnato nella formazione di animatori del gioco ospedaliero e di clown in corsia presso diversi enti ed associazioni italiane. Negli ultimi anni, da “Clown viaggiatore” ha portato i suoi laboratori e spettacoli di strada in Brasile e a Cuba e nell’estate 2006 nuovamente in Brasile.
In questo cammino oltre oceano si avvicina alla pedagogia della liberazione di P. Freire.
Quando
Da domenica 19 luglio alle ore 17.00 e termina sabato 25 luglio alle ore 14.00. Non è possibile inserirsi a lavoro già iniziato. Sono previste attività durante tutta la giornata.
Dove
Presso la magnifica “Baita Arnezzo” (circa 1200 s.l.m.) immersa nel verde dei prati e dei boschi dello splendido Parco Naturale – Regionale della Lessinia a 30 Km da Verona. Si trova a circa 4 Km dal comune di Erbezzo (VR).
Costo
340 euro + 10 euro di tessera associativa RidoRidò. La quota comprende vitto con cuoco fantastico, alloggio in due grandi camere con materassi sul pavimento in legno della baita e il corso di formazione.
Per informazioni e iscrizioni:
Nicola Suman, cell. 348 7766452 – E-mail: [email protected]
Associazione Culturale RidoRidò – www.ridorido.org – [email protected]
SCADENZA ISCRIZIONI
Posti limitati a 12 partecipanti. Termine ultimo sabato 20 giugno 2009