Dopo il successo della mostra dedicata agli abiti e ai costumi del Tirolo Storico, esposizione che ha totalizzato 12.386 visitatori, il Centro Documentazione Luserna vuol far conoscere ad un largo pubblico la storia dell’attività venatoria nelle Alpi come fenomeno culturale e sociale, oltre che economico, che ha accompagnato la storia delle popolazioni di questa terra.
Oltre ad informare circa il sistema di gestione faunistica esistente nella nostra Provincia, si vuole contribuire a sviluppare una cultura del rispetto dell’ambiente naturale e dei suoi abitanti. Non a caso la mostra viene dedicata a Mario Rigoni Stern, recentemente scomparso e amico della comunità cimbra di Luserna: lo scrittore di Asiago, appassionato cacciatore ed amante della montagna, ha lasciato passi indimenticabili della sua poesia in alcune opere memorabili come “Il bosco degli Urogalli”, “Storia di Tönle”, “Uomini, boschi e api”, “Il libro degli animali”, “Sentieri sotto la neve”.
La mostra – studiata con suggestive ambientazioni e diorami in cui verranno rappresentati nel loro ambiente naturale gli animali dei boschi – fornirà dati scientifici per descrivere il patrimonio faunistico delle terre dolomitiche e alpine, dando particolare rilievo anche alle specie scomparse e alle specie che stanno tornando e soprattutto facendo capire quali sono le “specie protette” e “specie particolarmente protette” presenti nei nostri boschi, in modo tale da sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema.
A completamento della mostra saranno organizzati numerosi eventi correlati che si svolgeranno nel periodo estivo: conferenze ed escursioni sul territorio. La mostra verrà inaugurata il giorno lunedì 13 aprile 2009 ad ore 16,00 e resterà aperta fino al giorno lunedì 2 novembre 2009. Riaprirà nel periodo 26 dicembre 2009 – 6 gennaio 2010.
E’ possibile fin d’ora prenotare visite guidate per gruppi alla mostra e al paese telefonando al numero 0464-789638 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected]
Ricordiamo inoltre che durante il periodo estivo (dal 20 giugno al 13 settembre) sarà aperta anche la Casa Museo Haus von Prükk (una tipica casa restaurata e arredata secondo gli usi di un tempo, che illustra come vivevano in passato gli abitanti di Luserna), nonché l’attigua Pinacoteca “Rheo Martin Pedrazza”, un valido pittore di Luserna emigrato in Austria, che ha donato alla propria comunità l’immobile e 35 quadri e disegni.
Segnaliamo infine che l’offerta turistica di Luserna è completata dallo straordinario percorso nella natura offerto dal “Sentiero cimbro dell’immaginario”: anello escursionistico alla portata di tutti, che consente di immergersi nella meravigliosa natura del luogo, a contatto con le tradizioni e le leggende della Comunità Cimbra.
Per maggiori informazioni e per la prenotazione di visite guidate contattare Marika Nicolussi Castellan Galeno, tel. 0464-789638, e-mail: [email protected]
Per contattare il curatore della mostra e Direttore del Centro Documentazione Luserna, Dr. Lorenzo Baratter, scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 340-3728640.
Centro Documentazione Luserna
via Trento 6, Luserna (Tn)
http://www.lusern.it/