Viaggio in Armenia, dal 8 al 16 aprile 2009. Costo: (calcolato su un gruppo minimo di 8 persone): Euro 800. Il viaggio è inserito nel progetto “Pari opportunità e formazione nel turismo responsabile” promosso e diretto per il 2008 e il 2009 dal Teatro dell’Alieno in collaborazione con l’Università Linguistica “V.Brusov”di Yerevan e il dipartimento di Slavistica dell’Università di Verona. E’ inoltre patrocinato e sostenuto dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona.
L’Armenia è oggi un piccolo stato con poco più di tre milioni di abitanti: poco è rimasto del territorio dell’Asia centrale che, con nome Armenia (oggi divisa tra Turchia, Armenia e Iran), era compresa tra monti Pontici e fiume Eufrate, la depressione transcaucasica, l’altopiano della Persia, la Mesopotamia e l’Anatolia.
Le brulle montagne e le loro forme aspre sembrano aver ispirato un’autonoma forma di architettura, che rielabora gli influssi bizantini e adatta i propri colori a quelli della natura circostante, pietra foreste e laghi.
Migliaia di monasteri immersi in una natura splendida e potente, sotto lo sguardo del mitico monte Ararat, il guardiano innevato che con i suoi 5137 mt. ha offerto l’approdo all’Arca di Noè. In alcune carte rinascimentali ancora definita Giardino dell’Eden, dal poeta O.Mandel’Stam, chiamata “Regno delle Pietre Urlanti”, l’Armenia offre un paesaggio straordinario, ricco di impressioni, anche grazie ai suoi abitanti, generosi e vulcanici. La sua storia millenaria testimonia come l’Armenia sia un ponte tra Oriente e Occidente.
Questo viaggio rappresenta un’opportunità per togliere un velo ma, soprattutto, per riscoprire un pezzo di storia dimenticata.
Per informazioni e adesioni:
[email protected]
tel. 3386023146