Venerdì 24 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Consigliare di Negrar, l’Assessorato alla Cultura, con la Biblioteca Comunale e con la collaborazione del Comitato Palio del Recioto vi invitano all’incontro con Rita Borsellino. Si tratta di un momento importante per proseguire il percorso di riflessione sulla violenza, la legalità, la tolleranza, il rispetto dell’altro e la riscoperta di valori culturali e sociali che fanno crescere una collettività. L’incontro è aperto al pubblico ed è ad ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione presso l’Ufficio Cultura del Comune di Negrar – tel. 045.6011666.
«La speranza degli onesti contro i prepotenti»: parliamone con Rita Borsellino. L’incontro per la popolazione sarà preceduto da un incontro al mattino con le classi dell’ I.C. di Negrar.
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno 1945. E’ laureata in Farmacia, sposata e madre di tre figli. É sorella di Paolo Borsellino, il magistrato palermitano assassinato dalla mafia, insieme agli agenti della sua scorta, nella “strage di Via D’Amelio” il 19 luglio 1992. Da allora Rita Borsellino diventa un personaggio pubblico: tiene incontri e conferenze e inizia a lavorare nel sociale per costruire e rafforzare la coscienza antimafia in Sicilia e in tutto il Paese. Con l’Arci ha dato vita alla Carovana Antimafia; con don Luigi Ciotti all’Associazione Libera contro le mafie, che ha contribuito in maniera determinante all’approvazione delle legge sull’uso sociale dei beni immobili confiscati alle mafie e sostiene attivamente il progetto Libera Terra.
É impegnata attivamente nell’educazione alla legalità, nel diffondere una cultura di giustizia e solidarietà, non solo per tener vivo il ricordo del fratello e di tutte le vittime della mafia, ma soprattutto perché le persone, ed in particolare i ragazzi, attraverso la conoscenza dei fatti acquistino una coscienza critica e responsabile che consenta loro di fare scelte giuste e coerenti per il bene loro e della collettività nella quale sono chiamate a vivere.