29.03.09 – Via Crucis Pordenone-Base Militare di Aviano

Domenica 29 marzo 2009 dalla piazza del Duomo di Pordenone partirà, alle ore 14 la 13^ Via Crucis fino alla base USAF di Aviano (11 km circa, pianeggianti).
Saremo accompagnati dalle riflessioni di Don Primo Mazzolari, nel 50° della sua morte.

Un motivo comune ci unisce a voi tutti fratelli e sorelle provenienti da altre nazioni, di altre fedi e non credenti: la Dignità di ogni persona e il dovere di difenderla, ogni giorno della sua vita, valori che troviamo presenti nelle radici culturali dei nostri popoli «L’uomo non vive soltanto del pane necessario alla sopravvivenza. Vuole vivere da uomo. E vivere da uomo vuol dire sapersi accolti con calore, come colui che si sente dire: è bello che tu esista fratello» (Leonardo Boff) e nelle radici religiose come possiamo riscontrare nella sapienza ebraica di Ecclesiastes Rabbah 7 «Dio disse ad Adamo: “guarda le mie opere come sono splendide. Io ho creato ogni cosa e l’ho creata per te. Abbi cura, perciò di non distruggere il mio mondo, perchè se lo farai, non ci sarà nessuno che lo ripari dopo di te”»; dalla parola del Corano nella Sura XV.9: «Quando Dio ha creato l’uomo lo Spirito è entrato in ogni uomo, donna e bambino» – «Quando ho creato l’uomo ho soffiato il mio spirito in lui. Mettetevi in ginocchio davanti a lui»; per noi cristiani da quella di Gesù Cristo riportate nel Vangelo di Giovanni: «amatevi gli uni gli uni gli altri come io vi ho amati» (Gv 15,12). Non possiamo restare indifferenti alle grida dell’umanità!

VOGLIAMO RICORDARE la nostra Costituzione che al n° 11 proclama «l’Italia è una nazione che ripudia la guerra». E le innumerevoli vite spezzate e mutilate a causa delle armi costruite in casa nostra. Non possiamo chiudere gli occhi sulla situazione economica italiana che vede molte famiglie, molte persone sole, anziani, disoccupati, donne, malati cronici, immigrati regolari, non arrivare a fine mese, e tanti altri venir privati della loro dignità e dei loro bisogni fondamentali, tutto ciò a causa del malorientamento dei capitali italiani impegnati nella corsa all’armamento piuttosto che nella difesa della salute e nella promozione dell’educazione, e dell’unità.

NON VOGLIAMO COLLABORARE con il male che continua a persistere nella produzione e commercio di armi leggere e accoglienza di armi nucleari sul nostro territorio, ribadiamo che le armi e le basi militari sono strumenti di morte il cui scopo è mantenere situazioni di povertà e di ingiustizia, nel mondo.

AUSPICHIAMO che, chi ha responsabilità politiche trovi sempre le sue aspirazioni e la misura delle sue scelte nei diritti umani e nel Bene comune e alla loro coscienza facciamo appello. Invitiamo i nostri politici a rinunciare agli idoli del denaro, alla violenza, ai profitti personali, e a trovare le vie della sicurezza sociale nell’incontro e nella corresponsabilità tra tutti i cittadini italiani, originari ed immigrati. Noi crediamo nella fraternità che è possibile solo poggiando sui valori positivi presenti in ogni persona, qualunque sia il suo colore, la sua identità culturale, la sua Fede.

INVITIAMO TUTTI a far conoscere questo momento di preghiera comune e a prepararsi Informandosi maggiormente sulla produzione della armi (www.controlarms.org), sulla situazione delle Banche armate (www.banchearmate.it) e del Disarmo dalle armi nucleari (www.unfuturosenzatomiche.org); Sollecitiamo la vostra partecipazione per vivere una solidarietà pratica con le vittime, uscendo dall’anonimato, dall’indifferenza, e invitandovi a vivere atteggiamenti d’incontro con chi vi cammina al fianco, oltre il gruppo a cui appartenete.

Promotori: Associazione E.Balducci di Zugliano – Beati costruttori di pace – Comunità accoglienza Arcobaleno Gorizia – Comunità cristiana di base Gorizia – Emergency – SUAM Nord Est (Segreteria unitaria di Animazione Missionaria: missionari e laici della Consolata/ Famiglia Comboniana/ SMA e NSA).

Scarica il Volantino (http://files.splinder.com/5abfdb2c95f41f30c009b8d89446d928.pdf) e il Testo dell’Appello (http://files.splinder.com/e1c92e4ddb19508470acb02db3d21339.doc) alla partecipazione.

PARTECIPA ANCHE TU
Da Vicenza e provincia. Se decidi di partecipare, questi sono gli orari di partenza del pullman:
ore 10,30 Schio, stazione autocorriere;
ore 10,45 Thiene, piazzale stazione ferroviaria;
ore 11,15 Vicenza Ovest, parcheggio al casello autostradale A4.
Su richiesta, ulteriori fermate lungo il percorso. Pranzo al sacco e, nel caso di pioggia e/o freddo, portare il necessario da ripararsi. Ritorno previsto ore 21,30 circa.

Prenotazioni (fino all‘esaurimento dei posti!) presso Antonio Stupiggia – Zugliano (ACLI) tel. 0445.872398 (Quota minima 9 Euro) – Info: [email protected] – cell. 329.8044747 – Odilla Dal Santo – Schio (Assoc. per la Pace) tel. 0445.512634; Nadia Mantese – San Vito di Leguzzano (Gruppo Giustizia e Pace) tel. 0445.512904; Giorgio Longo – Vicenza (Coord. cristiani per la Pace) Vicenza tel. 0444.273631.