17.03.09 – Verona – «Ecumenismo: prove di non-violenza», con Paolo Ricca

Il S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche – Gruppo di Verona) organizza il XVIII° ciclo di incontri ecumenici per l’Anno sociale 2008 – 2009. Il tema che accomuna i quattro incontri in programma è: «Quale speranza in un mondo violento?». Incontri che si terranno presso il Teatro Stimate di Piazza Cittadella n.4 a Verona.
Il devastante conflitto arabo-israeliano e le tante “guerre dimenticate” in molte parti del mondo sembrano avvalorare la tesi dell’ineluttabilità della violenza a livello sociale e politico.
Anche nella nostra città gli episodi violenti si susseguono a ritmo inquietante, spesso alimentati da sospetti e preclusioni verso gruppi minoritari, ad esempio gli stranieri, visti come minaccia alla nostra sicurezza. Il clima di diffidenza e di intolleranza spinge verso la sfera del “privato”, della chiusura identitaria, ma giunge anche a legittimare atteggiamenti di arroganza, di emarginazione e di esclusione. Come costruire percorsi di ascolto, di incontro e di comunione, senza lasciarsi imprigionare dalle paure – peraltro enfatizzate dai media-, ma anche senza nascondersi le difficoltà che la convivenza comporta in una società complessa? La violenza è talora dirompente, visibile a tutti nei suoi effetti più perversi e devastanti; è invece più difficile da smascherare quando nutre in modo più subdolo i pensieri, quando esplode in parole urlate, ma anche in rumorosi silenzi, complici di ingiustizie. C’è una responsabilità precisa per i cristiani in questo ambito?

Il primo incontro del ciclo SAE affronta un tema delicato e scottante: come interpretare la violenza di Dio nella Bibbia, o meglio, c’è una violenza di Dio che legittima, di conseguenza, una violenza delle chiese? Il secondo incontro sarà un’occasione per interrogarci: abbiamo il coraggio e l’onestà di prestare attenzione anche alle nostre violenze più nascoste, spesso trascurate perché meno evidenti, modificando i nostri stili di vita per non adeguarci a un modo di essere, ormai pervasivo, ispirato a violenza e sopraffazione? Ci verrà proposta la meditazione come via per tutti, credenti e non credenti, per lavorare su noi stessi ed essere donne e uomini più pacificati e pacificatori, capaci di fiducia, di speranza e di coraggio. E ancora: in che modo la mentalità e il metodo ecumenici costituiscono un’alternativa alla violenza, per una convivenza alta tra cristiani, ma in nome dell’umanità tutta? Questo tema sarà affrontato nel terzo incontro. L’ultimo, infine, aprirà in parole e musica un varco alla speranza: è possibile una resistenza attiva e non violenta, quando il male e lo sconforto sembrano prendere il sopravvento?

Programma

Domenica 8 febbraio 2009
Teatro Stimate, ore 17.00
«Le Chiese: figlie di un Dio violento?»
Relatore: Elena Lea Bartolini (Biblista – Milano)

Mercoledì 18 febbraio 2009
Teatro Stimate, ore 20.45
«La meditazione: una via alla non – violenza»
Relatore: Andrea Schnoeller (Religioso francescano – Orselina, Svizzera)

Martedì 17 marzo 2009
Teatro Stimate, ore 20.45
«Ecumenismo: prove di non-violenza»
Relatore: Paolo Ricca (Teologo valdese – Roma)

Lunedì 30 marzo 20009
Teatro Stimate, ore 20.45
«Ancora un’alba sul mondo… Non- violenza e speranza in parole e musica»
a cura di: don Marco Campedelli. Con: Dario Righetti (fisarmonica e canto) e il Gruppo Narrazione Donna.

É possibile richiedere l’attestato di partecipazione al ciclo di incontri, valutabile come credito formativo per studenti e come corso di aggiornamento per docenti e operatori scolastici.
Il SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) è un movimento laico interconfessionale e interreligioso sorto nel 1962 per sostenere e sviluppare il Movimento Ecumenico in Italia.
Il Gruppo di Verona è gentilmente ospitato presso il Centro Missionario Diocesano, in Via Duomo, 18/a a Verona. Info: e-mai l : sae.verona@gmail .com – tel. 045.8300700
Il Gruppo S. A. E. di Verona svolge queste iniziative, aperte a tutti, unicamente attraverso la libera offerta di coloro che desiderano dare il loro contributo. Un grazie sincero a tutti i sostenitori.

Altre attività promosse dal S.A.E.

Corso «Immigrazione e dialogo interreligioso»
Relatore: prof. Carlo Melegari.
Orario: sabato, ore 17.45-19.15
Periodo: dal 7/02/09 al 23/05/09
Luogo: Ist. Superiore di Scienze Religiose «S. Pietro Martire» – Via Muro Padri, 20 – Verona
Info: Tel.: 045/597070 – E-mail: [email protected]

Preghiera ecumenica mensile
Date: 4 febbraio, 4 marzo, 1 aprile, 6 maggio, 3 giugno 2009
Orario: primo mercoledì del mese, ore 18.00
Luogo: presso la Chiesa di San Pietro martire (via sant’Alessio) a Verona

Coro ecumenico di Verona
diretto dal maestro Nicola Sfredda
Luogo: presso la Chiesa Valdese in via Duomo (angolo via Pigna)
Orario: il lunedì, ore 20.30- 22.00
Info: Tel.: 045/951081 – E-mail: [email protected]