13.01.09 – Verona – L’italiano del Novecento. Dal Futurismo al Fascismo

La Società DANTE ALIGHIERI IL MONDO IN ITALIANO (Comitato di Verona – www.ladanteverona.it) vi invita martedì 13 gennaio 2009 alle ore 17.00 in Sala Farinati della Biblioteca Civica, via Cappello 15 (vicolo San Sebastiano 3) – Verona, all’incontro della rubrica «L’italiano: quale?», con il prof. Erasmo Leso, che interverrà su «L’ITALIANO DEL NOVECENTO. DAL FUTURISMO AL FASCISMO». Come nasce e fino dove scorre la lingua “aerea e veloce” del futurismo? Il Manifesto tecnico della letteratura futurista del 1912 professava le parole in libertà e lo stile simultaneo, e si proponeva di abolire la sintassi disponendo i sostantivi a caso, usando il verbo all’infinito e abolendo aggettivi e avverbi. Uno stile che ha influenzato il Ventennio e molti linguaggi del ’900.

Nella Sala Farinati della Biblioteca Civica, con ingresso provvisorio da vicolo San Sebastiano 8, a Verona, proseguono gli incontri organizzati dalla Società Dante Alighieri per il centenario del Futurismo. Nell’ambito della rubrica L’italiano: quale?, il prof. Erasmo Leso dell’Università degli Studi di Verona tratterà il tema L’italiano del Novecento. Dal futurismo al fascismo.

Leso, grammatico e storico della lingua italiana, autore con Gianfranco Folena di un Dizionario dei sinonimi e contrari, è esperto di retorica, stilistica e analisi del testo. Ha condotto varie ricerche attorno allo stile del linguaggio politico, focalizzando il suo ambito sulla retorica rivoluzionaria del XVIII secolo e sul linguaggio in uso nel Ventennio.
Il prof. Leso sarà presentato dalla Vicepresidente del Comitato veronese, prof.ssa Laura Pighi.