Sabato 6 dicembre, alle 20.45, all’hospice Casa dei Gelsi, lo scrittore trevigiano presenterà la sua ultima silloge poetica accompagnato da un quartetto d’archi. Una serata di musica e poesia per l’Advar, con protagonista uno dei più importanti scrittori trevigiani contemporanei: Gian Domenico Mazzocato. L’appuntamento, inserito all’interno delle celebrazioni per il ventennale dell’Advar, si terrà sabato 6 dicembre, alle 20.45, all’auditorium Casa dei Gelsi (via Fossaggera 4/c) a Treviso.
Lo scrittore e poeta presenterà e leggerà alcuni brani della sua ultima silloge poetica, Dalla selva delle esili memorie (DBS Edizioni, Feltre) per la quale ha voluto cedere all’Advar tutti i diritti d’autore.
Ad accompagnarlo, il quartetto d’archi formato da Anna Campanaro (violoncello), Maria Luisa Barbon (violino), Vinicio Marchiori (violino), Walter Barbiero (viola) con musiche di J. Pachelbel, J. S. Bach, H. Purcell, A. Part.
In occasione della serata, sarà possibile acquistare l’opera.
Ingresso libero.
Per informazioni: www.advar.it; Casa dei gelsi, tel. 0422 358340, oppure inviare una e-mail a [email protected].
Gian Domenico Mazzocato (Treviso, 31 agosto 1946) è uno scrittore, giornalista, fotografo e saggista italiano.
È considerato uno dei narratori della cultura e della storia veneta più raffinati e attenti. Scrittori e critici come Fulvio Tomizza e Luca Desiato, hanno scritto che Mazzocato ha avuto il merito di fondare una vera e propria saga dei vinti veneti. È traduttore della grande storiografia latina (Tacito e Tito Livio) oltre che dell’opera del grande poeta postclassico Venanzio Fortunato (che è suo conterraneo essendo nato in quel di Valdobbiadene). Scrive anche per il teatro. (fonte: www.giandomenicomazzocato.it)