Fino al 30.12.08 – Belluno – Mostra «Viaggio nelle memorie dell’acqua»

«Trasformare la memoria in valori attuali. L’acqua rappresenta un esempio in cui i valori locali si rapportano alle questioni globali». Irma Visalli, assessore provinciale alle risorse idriche, presenta così la mostra «Viaggio nelle memorie dell’acqua». La retrospettiva di immagini sugli antichi usi e sulle tradizioni della provincia bellunese, sarà inaugurata venerdì 21 novembre 2008 alle 11 all’istituto tecnico industriale Segato di Belluno. La mostra, spiega l’assessore «vuole essere di auspicio per un futuro più adeguato e sostenibile. Siamo consapevoli che le guerre del futuro si combatteranno per l’acqua. Ecco perché l’iniziativa “La Stagione dell’Acqua” in cui si inserisce anche la mostra fotografica, è tutta dedicata ai giovani e alle scuole. I ragazzi sono il nostro futuro. Sarà loro compito proseguire la battaglia per l’acqua». L’esposizione curata dalla Provincia di Belluno, offre al pubblico 240 immagini recuperate in archivi pubblici e privati. Le foto documentano la relazione stretta tra le genti della montagna e il bene acqua. «La memoria», avverte Visalli, «non è rivolta all’accarezzamento nostalgico degli usi dell’acqua, ma intende manifestare la profonda simbiosi di questo bene con le donne e gli uomini del Bellunese. Un rapporto che si è via via perso con la progressiva colonizzazione dell’acqua per fini e interessi estranei a questo territorio. Con la mostra e con la seconda fase della Stagione dell’Acqua, riportiamo al centro il rapporto tra acqua e persone, facendolo diventare un impulso per la crescita e una sorta di riscatto culturale in cui i giovani sono il fulcro. I giovani possono rielaborare la memoria e trasformarla in valori condivisi e attuali». La prima fase dell’iniziativa sulla Stagione dell’Acqua si è conclusa quest’estate con lo spettacolo di Marco Paolini e dei Mercanti di Liquore in riva al Piave. Ora il percorso riprende e terminerà ad aprile con eventi dedicati soprattutto ai giovani e alle scuole.

La mostra sarà aperta dal 22 novembre al 30 dicembre 2008 all’ITIS Segato di Belluno (ingresso da via Psaro). Le scuole possono prenotare le visite guidate in programma dal lunedì al venerdì, chiamando i numeri 0437-959262 e 0437-959316. L’apertura al pubblico è invece limitata al sabato e alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. I giorni 22, 23, 29 e 30 dicembre le visite sono previste solo al pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.