21-23 e 28-30.11.08 – Mezzane di Sotto (Vr) – Festa dell’Olio: il trionfo della qualità, il gusto di star bene con l’eccellenza

Di anno in anno il Comune di Mezzane di Sotto, nella realizzazione della tradizionale festa dell’olio, migliora il proprio intervento culturale ed educativo puntando sempre più sulla qualità e l’innovazione tecnologica, sull’evoluzione della figura dell’imprenditore agricolo e soprattutto su un corretto rapporto verso i consumatori.
Il percorso evolutivo intrapreso fino ad ora ha permesso, grazie a tutte le piccole realtà aziendali del territorio, di conservare una “cultivar” come quella del grignano che diversamente si sarebbe facilmente esaurita. I convegni organizzati fino ad ora e il confronto con altre realtà produttive d’eccellenza hanno consentito un continuo miglioramento nella produzione locale. I numerosi riconoscimenti internazionali e le diverse ed interessanti opportunità di promozione, come la partecipazione al Salone del Gusto e a Terra Madre, la collaborazione assidua con Slow Food, ecc… sarebbero stati impensabili fino a qualche anno fa.
Gli ottimi risultati ottenuti, concedono quindi ai produttori di porre maggiore attenzione su una corretta coltivazione dell’ulivo e su una altrettanto corretta produzione dell’olio che permetta un avanzamento tecnologico e maggiori investimenti sulla qualità produttiva. Ciò significa anche modificare e valorizzare la figura dell’agricoltore tradizionale che in tal modo può controllare con atteggiamento critico tutta la filiera.
“Proprio per cercare di sviluppare questo atteggiamento e agevolare il lavoro di chipunta sulla ricerca della qualità – dice il Sindaco di Mezzane Avv. Domenico Sella – in questi anni ci siamo particolarmente concentrati, non senza difficoltà, pe rendere la nostra festa non più una “sagra paesana” ma un luogo di dibaito e confronto non a caso saranno presenti le migliori aziende produttrici del nord d’Italia.

In questa sede e per confermare i nostri obiettivi, abbiamo lanciato il progetto dell’Oleoteca Regionale, nella convinzione che un grande olio non nasce mai per caso, ma alla sua realizzazione partecipano in egual misura innovazione, ricerca, attenzione, organizzazione e cultura del territorio”.

“Il titolo scelto quest’anno per la nostra festa – continua il Sindaco – ossia “Il gusto di sar bene con l’eccellenza” è significativo, infatti il modo nuovo per affrontare l’argomento olio deve partire dagli aspetti salutistici e nutrizionali ai quali abbiamo voluto dedicare due convegni.

Per i consumatori infatti deve essere chiaro che un olio realizzato con correttezza ed attenzione, e che quindi si possa definire un “grande olio” fa molto bene alla salute, che un olio medio è solo un buon condimento mentre un olio scadente è veramente nocivo per la salute.
Nel 2008 la collaborazione con Slow Food si estende non solo con una serata di “Laboratorio del gusto” gestita dai responsabili del Veneto, ma anche con la consulenza da loro svolta sui servizi ristorativi offerti durante tutta la manifestazione.
Ed infine, con la terza edizione del concorso letterario “Il gusto del racconto”, le collaborazioni con l’Istituto Alberghiero “A.Berti” e l’intervento di Costanza Ferrini, la manifestazione affronta l’argomento olio attraverso affascinanti momenti culturali di approfondimento e confronto sulla cultura dell’olio nel mediterraneo e nel territorio.
I dopo cena saranno invece dedicati a parole e musica con gli interventi di Massimo Bubola, Cecilia Gasdia – Madrina della Festa – Vasco Mirandola e Fabrizio Rinaldi

PROGRAMMA

Venerdì 21 novembre
ore 16.00 – inaugurazione – Sala Consiliare
Intervento del Sindaco Antonio Domenico Sella
Saluti degli ospiti istituzionali intervenuti
Relatori:
Massimo Ferasin – Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Padova
Presentazione dell’Oleoteca Regionale e relazione sulla commissione nazionale di analisi neo costituita, sulle tecniche seguite e sui risultati ottenuti
Giambattista Polo – Agronomo – “Il valore dell’olio Extravergine di Oliva”
Fiorella Sinesio – INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) “Analisi sensoriale e qualità degli oli vergini di oliva”
Interventi dei responsabili delle guide nazionali agli Extravergine:
Tiziano Gaia – curatore della guida Slow Food
Gian Arturo Rota – direttore generale di Veronelli Editore
Moderatore: Fausto Borella – Giornalista e Somellier Olio

Interventi dei produttori
Buffet finale per ospiti, produttori e relatori
Visita presso gli stand dei diversi produttori presenti
Ore 19.00 apertura degli stand enogastronomici nella tensostruttura
Ore 21.30 – Sala degli Affreschi – una serata di letture e musica in compagnia di Vasco Mirandola – attore, comico, cabarettista, regista e poeta

Sabato 22 novembre
Ore 18.30 – Sala degli Affreschi – Laboratorio del gusto – a cura di Slow Food Veneto
Ore 19.00 apertura degli stand enogastronomici nella tensostruttura
Ore 21.00 – Sala degli Affreschi – proiezione del filmato “Mezzane: terra di cultura e operosità” di Rolando Aratri

Domenica 23 novembre
Dalle ore 9.00 alle 12.00 biciclettata per la valle
Ore 10.00 – p.zza IV Novembre – partenza per visite guidate alle Ville venete del Comune di Mezzane (Villa Della Torre) con conclusione di degustazione presso il frantoio San Cassiano – su prenotazione
Ore 12.00 apertura degli stand enogastronomici nella tensostruttura
Ore 15.00 tensostruttura: intrattenimento per bambini di tutte le età
Ore 16.30 – Sala degli Affreschi – Maria Costanza Ferrini – Scrittrice esperta di letteratura e olivicolturapresenta il suo ultimo lavoro “L’olivo e il deserto, memorie di una pianta mediterranea”
Ore 18.15 – Sala degli Affreschi – relazione partecipata di Chiara Rigon e Virginio Turco insegnanti e gli alunni della 3AC e 3AS dell’Istituto Alberghiero “A Berti” Soave “L’olio d’oliva – più del cibo: un simbolo dai mille significati! L’olio nelle culture e religioni del Mediterraneo”
Sala degli Affreschi – Concorso letterario “Il gusto del racconto” – terza edizione – partecipa la Presidente della giuria Maria Pia Simonetti – Scrittrice
Ore 19.00 apertura degli stand enogastronomici nella tensostruttura

Venerdì 28 novembre
Ore 18.30 – Sala degli Affreschi – Ganni Pastore – INRAN (Istituo Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) – “L’olio extravergine di oliva: tra salute e nutrizione”
Ore 19.00 apertura degli stand enogastronomici nella tensostruttura
Ore 21.30 – Sala degli Affreschi – una serata di letture e musica in compagnia di Vasco Mirandola – attore, comico, cabarettista, regista e poeta

Sabato 29 novembre
Ore 18.30 – Sala degli Affreschi – Silvana Hrelia – Dipartimento di Biochimica “G. Moruzzi” – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna – “L’olio extra-vergine di oliva come nutraceutico: non solo una questione di grassi”
Ore 19.00 apertura degli stand enogastronomici nella tensostruttura
Ore 21.00 – Sala degli Affreschi – il gruppo Musica & Poesia in “Tamburi nella notte” – testi di Autori vari – voce recitante Fabrizio Rinaldi, alla chitarra Federico Mosconi, alle percussioni Nelide Bandello

Domenica 30 novembre
Ore 10.00 – p.zza IV Novembre – partenza per visite guidate alle Ville venete del Comune di Mezzane (Villa Roja) con conclusione di degustazione presso il frantoio Caloi – su prenotazione
Ore 12.00 apertura degli stand enogastronomici nella tensostruttura
Ore 15.00 tensostruttura: intrattenimento per bambini ed esibizione di danza per grandi e piccoli
Ore 17.30 – Sala degli Affreschi – Massimo Bubola presenta il suo libro “Il cavaliere elettrico: viaggio romantico nella musica di Massimo Bubbola”
Ore 18.30 – Sala degli Affreschi – Simonetta Chesini – Giornalista di Telenuovo intervista Cecilia Gasdia – Soprano veronese – una delle interpreti rossiniane internazionalmente più apprezzate – Madrina della manifestazione
Ore 19.00 apertura degli stand enogastronomici nella tensostruttura
Per tutta la durata della manifestazione nel porticato di Villa Maffei:
“Gli ulivi di Ayako, ritratti agli alberi secolari” mostra personale di pittura di Harashima Ayako
“Sabbie” mostra personale fotografica di Franco Baldini