L’Associazione Culturale Aribandus accoglie dal 2007 la Formazione in Danzamovimentoterapia metodo M.Fux come sede distaccata del Centro Toscano, luogo che dal 1981 per volere di Lilia Bertelli, si dedica allo studio, ricerca e applicazione dei linguaggi artistici del movimento, del gesto, della danza e della musica in situazioni preventive, riabilitative e terapeutiche.
Il Progetto che accomuna i due Centri e le due Città è l’obiettivo di divulgare e approfondire il linguaggio artistico e terapeutico della Danzaterapia Metodo Maria Fux per trasmettere agli allievi competenze altamente specifiche nel settore della danzaterapia e del linguaggio non verbale da applicare nei diversi ambiti professionali.
La sede di Verona è l’unica nel Veneto, riconosciuta dal Centro Toscano accreditato APID, per diffondere il metodo Maria Fux.
Il percorso formativo di Verona permette di conseguire il diploma in DMT Metodo Maria Fux, riconosciuto dall’APID, presso la sede
principale di Firenze. È rivolto ad educatori, maestri, medici, professionisti del sociale, studenti (dai 20 anni in su), danzatori e tutti coloro che intendano conoscere e potenziare il loro linguaggio espressivo e comunicativo da applicare nella propria vita e professione.
L’accesso all’anno successivo è subordinato all’obbligatorietà di frequenza (80% minimo), allo svolgimento di un tirocinio e al superamento di un
esame annuale. La scuola è a numero chiuso.
Per l’ammissione è richiesto un curriculum vitae in cui il candidato dimostri il suo percorso di studi e i motivi del proprio interesse.
Il CV può essere inviato all’indirizzo e-mail: [email protected]
LA METODOLOGIA DMT MARIA FUX
L’energia, il peso, la forma, il colore, lo spazio e il tempo sono i punti focali di questa metodologia che intende piegare il simbolismo del gesto all’esigenza terapeutica. Il divenire è l’elemento fondante la danzaterapia che incontra il limite per trasformarlo in possibilità e potenzialità creative.
“La danzamovimentoterapia è una modalità specifica di trattamento di una pluralità di manifestazioni della patologia psichica, somatica e relazionale, ma anche una suggestiva possibilità di positiva ricerca del benessere e di evoluzione personale”. ( cit. APID).
I DOCENTI:
Il percorso didattico teorico-esperienziale è svolto da danzamovimentoterapeuti specializzati in alcuni settori quali l’ambito pedagogico e psicologico, quello simbolico e di analisi del movimento e professionisti nel campo dell’anatomia e delle artiterapie.
La formazione è organizzata in 1 stage al mese da settembre a luglio con possibilità di accedere a percorsi specializzati in body work a Verona e a Firenze in un continuo scambio di esperienze.
RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE A VERONA:
Dott.ssa Sonia Barsotti, Pedagogista Cognitivo Neuromotoria, Danzamovimentoterapeuta formatasi presso il Centro Toscano, Socia APID. Collabora con esso dal 2005 per divulgare la metodologia e approfondire la ricerca sulle sue applicazioni in campo artistico, educativo-preventivo, riabilitativo
e terapeutico. In collaborazione con L’associazione Aribandus conduce laboratori di Danzaterapia ed espressione corporea con bambini, adulti, diversamente abili. Promuove l’integrazione dei diversi linguaggi dell’arte al servizio dell’educazione e della terapia.
Info:
Associazione Aribandus
INFO LABORATORI: 045 564362
Corso Milano 62/A Verona
[email protected]
http://www.aribandus.com/