«Il volontariato rende attiva la sussidiarietà», un percorso di partecipazione attiva alla realizzazione del bene comune. Convegno venerdì 28 novembre 2008 presso il Centro Carraro (Lungadige Attiraglio, 45 – Verona) dalle 9.30 alle 12.30
La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi si prega di dare gentile adesione entro il 24 novembre compilando e inviando il coupon allegato via posta elettronica all’indirizzo [email protected] oppure via fax allo 045 9273107.
Temi del convegno
Le organizzazioni di volontariato concorrono a programmare e a valutare le politiche sociali in pari dignità con le istituzioni pubbliche cui spetta la responsabilità primaria della risposta ai diritti delle persone. In tal senso svolgono un ruolo politico e un preciso impegno civico, che favorisce la crescita del sistema democratico dell’intero Paese.
I volontari costituiscono una presenza preziosa, che testimoniano nel “camminare insieme” a fianco di altre realtà dalle differenti competenze e dai distinti profili professionali, in un rapporto di complementarietà e di mutua collaborazione. Con il loro operato esprimono valori, motivazioni ideali, capacità relazionali, profonda conoscenza dei bisogni della comunità e del territorio.
La Federazione del Volontariato provinciale, ente gestore del CSV – Centro Servizio per il Volontariato di Verona, contribuisce attivamente alla crescita delle competenze delle organizzazioni di volontariato. In particolare, negli ultimi due anni, ha sviluppato progetti a sostegno della sussidiarietà orizzontale e ha lavorato al miglioramento dei rapporti tra pubbliche amministrazioni e associazioni.
Il lavoro svolto ha coinvolto numerose associazioni, sia nei percorsi formativi che nell’apprendimento e scambio di buone prassi attraverso project work e laboratori. Il presente convegno rappresenta la sede per proporre una riflessione e un confronto, di ampio respiro, sulla praticabilità della sussidiarietà orizzontale e della partecipazione attiva del volontariato alla realizzazione del “bene comune”. Nel contempo offre l’opportunità di presentare l’esito del lavoro svolto attraverso una rassegna di elementi conoscitivi propri delle organizzazioni di volontariato del territorio, comprendente: l’analisi dei servizi offerti, una lettura dei bisogni e delle ragioni degli stessi, un processo di auto valutazione attraverso il quale le associazioni determinano il loro grado di efficacia e la capacità di proporsi come interlocutori affidabili nei rapporti con le istituzioni locali per la programmazione e gestione dei servizi sociali.
Il convegno intende infine rilanciare l’attenzione del volontariato verso l’attuazione di politiche sociali attente alle persone bisognose. Il volontariato rinnova costantemente il proprio impegno alla partecipazione per la costruzione del ben comune, ritornando, nel prossimo futuro, ad interrogare le istituzioni sull’attuazione degli importanti intenti.
Il convegno è inserito nel progetto Il volontariato risorsa del territorio finanziato dalla Regione Veneto, Assessorato alle Politiche Sociali.
Programma
· Presentazione del convegno
L’impegno del CSV di Verona nel sostegno alla partecipazione attiva dei volontari
Elisabetta Bonagiunti – Presidente Centro Servizio per il Volontariato di Verona
· Saluti autorità
· Il volontariato risorsa del territorio: i tratti distintivi
Stefania Zerbato – Amministratore P.A. Group, professore a contratto presso l’Università di Verona
· Il ruolo della società civile e gli strumenti di partecipazione attiva
Renato Frisanco – Fondazione Italiana per il Volontariato
· Le politiche sociali e il volontariato nella sussidiarietà orizzontale – Il ruolo delle istituzioni nei processi di partecipazione e crescita del volontariato
Stefania Strano – settore Servizi Sociali Regione Veneto
· L’etica del volontariato e la Carta dei Valori
Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Zenti – Vescovo di Verona
Come raggiungere il Centro Carraro
Uscita Verona Sud, seguire le indicazioni per Borgo Trento/Ospedale Maggiore fino a via Colonnello Galliano, proseguire in via Cristoforo Colombo, superare il Ponte Catena, svoltare a sinistra su Lungadige Attiraglio: proseguendo si trova il Centro Carraro. E’ disponibile un ampio parcheggio.
Segreteria organizzativa:
CSV – Centro Servizio per il Volontariato di Verona
via Cantarane, 24 – c/o ex Caserma Santa Marta – 37129 Verona
Tel. 045 8011978 – Fax 045 9273107
[email protected] – www.csv.verona.it