Dal 07.11.08 – Brescia – Mostra, laboratori e conferenze su «Sahel piste nella sabbia, cammino di pace»

MOSTRA, LABORATORI, CONFERENZE «SAHEL PISTE NELLA SABBIA, CAMMINO DI PACE», dal 7 novembre 2008 al 31 gennaio 2009 in via Piamarta 9 (traversa di via Musei) a Brescia. Orario visite nei giorni feriali: 9.00-12.30 e 14.30-17.00; Domenica e Festivi: 14.00-18.00.

LA MOSTRA
Una nuova mostra didattica di ampio respiro verrà inaugurata il 7 novembre a Brescia, nella prestigiosa sede di San Cristo, nel cuore storico della città, che ospita i Missionari Saveriani.
L’iniziativa, giunta al settimo anno, s’inserisce nel quadro delle attività culturali e di animazione condotte nella prospettiva della mondialità e dell’amicizia tra i popoli.
Il perno attorno a cui ruota la mostra è la «casa della parola», simbolo della capacità di dialogo e di condivisione tra le persone. Anche Dudal Jam (il progetto di scuola della pace promosso da CEM Mondialità e dall’Ong LVIA in Burkina Faso) ha un suo spazio, in quanto esempio concreto della capacità di cooperazione che può diventare strategia per lo sviluppo pacifico delle comunità locali.
Si tratta di un percorso che mette in risalto la ricchezza culturale delle popolazioni locali e induce a riflettere sui problemi della desertificazione e della siccità, del lavoro, della salute, nell’alfabetizzazione, partendo dall’esposizione di rari oggetti etnografici.

L’INAUGURAZIONE
Avrà luogo venerdì 7 novembre 2008, nell’aula magna dell’Università Cattolica, in via Musei 41 a Brescia, dove si terrà un seminario dal titolo: “Multicultura e dialogo religioso nel Sahel: una esperienza a Dori, nel Burkina Faso”, a cura di Anna Casella Paltrinieri, docente di antropologia culturale presso la Facoltà di scienze dell’educazione, e padre Rosario Giannattasio presidente del Centro Saveriano Animazione Missionaria in San Cristo (Csam).
Venerdì 7 Novembre 2008 alle 18.00 in San Cristo, apertura della mostra “Sahel: piste sulla sabbia, cammino di pace”.

I LABORATORI
Accanto alla mostra sono allestiti (solo al mattino) due laboratori:
• Introduzione alle tecniche di pittura dei tessuti batik.
• Accostamento alla vita del villaggio africano attraverso la costruzione di un modello tridimensionale.

LE CONFERENZE
Sono in programma varie conferenze ed incontri sul tema della mostra.
Per saperne di più, consultate i siti www.saverianibrescia.com e www.cem.coop

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per informazioni e prenotazioni: tel. 349 3624217; fax 030 3774965
e-mail: [email protected]
La visita alla mostra è gratuita, mentre la partecipazione ai laboratori prevede un contributo di 2,00 euro per partecipante.

Anche se zona a traffico limitato (ZTL), è consentito a tutti i visitatori della Mostra accedere all’ampio parcheggio interno, con il seguente itinerario : P.le Arnaldo, Via A. Mario, P.za T. Brusato, Via Cattaneo, Via V. Gambara, Via Piamarta; per informazioni tel. 030 3772780.