25.10.08 – Verona – L’influenza francescana secolare in Europa dal 1200 al 1500

L’Ordine Francescano Secolare Minori presenta una serie di conferenze sul tema: «L’influenza del francescanesimo secolare nella costruzione della civiltà moderna. Viaggio nella nostra storia per trovare risposte al presente». Tre incontri a cura di Giorgio Grillini, presso la Comunità Stimmatini di Sezano (http://stimmatinisezano.blogspot.com) Via Mezzomonte 28 – Sezano (frazione di Verona in Valpantena) dalle ore 15.30 alle ore 18.00

Sabato 25 ottobre 2008: l’influenza francescana secolare in Europa dal 1200 al 1500
Sabato 22 novembre 2008: l’influenza francescana secolare in Europa dal 1500 al 1850
Sabato 31 gennaio 2009: l’influenza francescana secolare in Europa dal 1850 ai giorni nostri

Di fronte all’eccezionale crisi finanziaria che oggi sta scuotendo il mondo economico, di fronte alle prospettive del surriscaldamento del pianeta da una parte e del progressivo esaurimento delle risorse tradizionali dall’altra, di fronte ad un allarmante aumento della povertà nel mondo e nel nostro paese – accompagnato da fenomeni migratori che sembra impossibile ricondurre a un disegno organico e controllato – crediamo si imponga un ripensamento generale del nostro modello di civiltà.
A questo ripensamento, come francescani secolari, vorremmo dare il nostro contributo attraverso un far riemergere dalla memoria storica una serie di personaggi, eventi, esperienze, realizzazioni che possono permetterci di leggere meglio il presente e di trovare ispirazioni per il futuro. Ciò che proponiamo è il ripercorre l’esperienza della parte secolare del mondo francescano (laici e sacerdoti), che ha avuto, nei secoli, un ruolo importante sia nello sviluppo di istituzioni economiche e finanziarie, sia nel mondo della politica, dell’arte, della scienza, dell’educazione. Il pensiero laico francescano è riuscito, nelle sue concretizzazioni storiche, a coniugare etica, pragmatismo, creatività istituzionale ed efficacia con una modalità che solo l’ispirazione di quel grande innovatore che fu San Francesco d’Assisi ha potuto permettere.
Lontani dal voler possedere o esaurire la grandissima fecondità del santo di Assisi, vogliamo semplicemente condividere una sintesi tra spiritualità e vita sociale ed economica che il mondo francescano secolare ha saputo realizzare nei vari secoli, sintesi di cui ci sembra che la società contemporanea abbia molto bisogno.

I nostri incontri si terranno nel bellissimo contesto naturale e architettonico del Convento degli Stimmatini di Sezano, diventato in questi ultimi anni un luogo aperto di confronto e di approfondimento del rapporto spiritualità – cultura dell’oggi.

Giorgio Grillini, responsabile nazionale della commissione Giustizia e Pace e coordinatore nazionale della Scuola di Pace dell’Ordine Francescano Secolare Minori, da alcuni decenni si occupa con grande passione della storia del francescanesimo soprattutto per le sue concretizzazioni laicali. Dalla sua esperienza professionale (sindacalista di area cattolica a Bologna) nasce una grande attenzione agli aspetti economici, sociali e finanziari nelle varie epoche, vissuti con spirito di ricercatore attento teso a riportare alla luce fatti e situazioni che il tempo ha cancellato dalla memoria collettiva e che invece moltissimo hanno ancora da dirci.

Per informazioni: Federico Ferrarini tel. 3488715141 – [email protected]