08.11.08 – Creazzo (Vi) – Incontro-villaggio «Curarsi col pensiero»

Siete invitati all’incontro-villaggio «Curarsi col pensiero». C’incontreremo al Villaggio di Andrea sabato 8 novembre 2008 alle ore 15.00 a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572). Dove trovi sapienza, sapore, gusto di vivere? Quali sono le esperienze, le persone, i libri, gli eventi che hanno lasciato tracce nella tua vita? Il filosofo “counselor” Zulato Antonio ci aiuterà a conoscere la filosofia normale della vita che sta avendo un crescente interesse. Solo l’uomo è quell’animale speciale che può ammalarsi di angoscia quando non riesce ad affezionarsi alla vita. I farmaci non cambiano le abitudini della mente, passato l’effetto la mente ritorna ai suoi disagi. Invece le parole sapienti possono cambiare lo sguardo sulla vita e curare la salute: «Nulla è cambiato tranne il mio modo di pensare, così tutto e cambiato!». C’è il tentativo di affidare i compiti dell’anima alle medicine. Gli inventori delle malattie convincono di essere malati laddove ci si può curare con parole-guaritrici. “La volontà di significato guarisce e promuove” (V. Frankl, Alla ricerca di un significato per la vita, logoterapia). Non c’è fatalità, determinismo: tu puoi distanziarti da ciò che accade, organizzare il flusso dei pensieri e decidere che cosa pensare. La mente è medico, medicina e terapia. I giornali riportano conseguenze pericolose dei farmaci Prozac, Ritalin, Praxil… Essi possono cambiare la personalità e provocare incubi, compulsioni, nausea, allucinazioni… Per questo motivo oggi si riscopre il valore della filosofia bella, semplice, popolare che aiuta ad apprezzare la vita, a vivere la gratuità del presente con gentilezza e compassione. Fare Villaggio è una immagine guida che dà gioia, è uno stile di vita e di comunicazione da portarsi dietro ovunque: a tavola, al lavoro, nei luoghi di incontro. Offriamo agli amici del Villaggio la CARTA D’IDENTITA’ lungamente elaborata perché diventi una simpatica regola di vita che aiuta a crescere ed evolvere. Elisa Cozza cura il servizio LIBRINSIEME con l’iniziativa «presento un libro apprezzato da me» e costruisce una lista per eventuali prestiti. Simon Goldstein sta maturando l’iniziativa ARCA DEL SAPERE da allestire nella biblioteca pubblica di Creazzo. Roberto Bassan cura il servizio di accoglienza e di informazione sulle reti umane che il popolo del villaggio sviluppa. Noi scambiamo saperi, servizi e facciamo rete: scambio ergo sum! Gli amici del Villaggio www.scuoladelvillaggio.it