Fumane (Vr). Un comitato per il futuro della collina di Marezzane

Dimostrando totale disinteresse al futuro del suo territorio, l’amministrazione comunale di Fumane (Vr), sia la maggioranza che la minoranza, ha dato parere positivo alla richiesta di sfruttamento minerario della collina di Marezzane avanzata da CementiRossi, accettando in questo modo che un patrimonio insostituibile del paesaggio venga ridotto in polvere. Non solo: si é espressa favorevolmente anche all’impiego nel processo produttivo di 3 tipi di rifiuti industriali, all’ammodernamento dello stabilimento e al conseguente incremento della sua produzione. Di fronte a questa politica miope noi cittadini di Fumane non potevamo rimanere indifferenti: forti del nostro amore per questo paese ed accomunati dalla preoccupazione sulle sue sorti abbiamo fondato il comitato «Fumane Futura». É volontà del comitato interrompere l’abitudine alla presenza di CementiRossi a Fumane; riteniamo infatti che la sola esistenza in questi luoghi di un cementificio é un oltraggio alla bellezza della Valpolicella e un gravissimo pericolo per l’economia vitivinicola che ha reso questa zona famosa nel mondo.
Ci opponiamo a CementiRossi e alla sua prospettiva di rimanere a Fumane per molti decenni ancora, trasformando il cementificio anche in un inceneritore e stravolgendo l’equilibrio urbanistico e viabilistico del paese per giustificare la propria presenza. Vogliamo una graduale e progressiva chiusura dell’impianto, consapevoli dell’esistenza in questo territorio di ben altre risorse, più qualificanti e rispettose delle nostre tradizioni che non il cemento. E’ ANCORA POSSIBILE PENSARE E REALIZZARE UNA FUMANE FUTURA DIVERSA.
Informati e dà il tuo contributo: http://fumanefutura.blogspot.com/[email protected]

Per un apporofondimento della questione è disponibile il dossier curato da LEGAMBIENTE VERONA: «VALPOLICELLA: ESTRAZIONE, TRASFORMAZIONE E PRODUZIONE DI CEMENTI. IL CASO: L’INDUSTRIA CEMENTI ROSSI SPA», presente qui: http://files.splinder.com/55231c7f63c5299725f4d0f48fb91693.pdf