L’associazione A.Ve.S.Ca. raccoglie corali che espletano il servizio del canto nelle comunità parrocchiali. Nata vent’anni fa per l’intuizione di alcuni maestri guidati dall’allora direttore dell’Ufficio Liturgico della Curia Diocesana, Mons. Adriano Cantamessa, si era posta l’obiettivo di creare un coordinamento stabile delle associazioni, promuovendo la formazione e suggerendo proposte per il repertorio musicale. Da allora l’associazione, riconosciuta a livello Canonico, si è anche fatta carico di fornire elementi corali, rappresentativi della comunità ecclesiale diocesana nel canto, durante alcune celebrazioni liturgiche di rilevanza. Parallelamente la proposta di un repertorio conosciuto da tutte le corali agevola la formazione di un “maxi-coro” d’insieme , che può far fronte all’esigenza di cantare nel corso di celebrazioni come le ordinazioni presbiteriali, il Corpus Domini ed altre particolarmente significative.
Annualmente le corali si ritrovano per una festa, in una parrocchia dove sia presente una corale associata, che ospita il convegno e organizza una giornata di incontro e condivisione, che ha il suo culmine nella celebrazione della S.Messa con la partecipazione del Vescovo. L’adesione all’associazione presuppone un forte spirito ecclesiale da parte di ciascun membro delle corali e il superamento di qualsiasi protagonismo personale.
Il numero delle corali iscritte è di circa 40, localizzate nelle più diverse zone della diocesi: Casaleone, Cerea, Montorio, Lonato…
L’associazione è gestita da un consiglio, in parte eletto dai rappresentanti delle corali, in parte di nomina vescovile; del consiglio fanno parte anche tre sacerdoti.
In occasione delle celebrazioni del ventennale, che si chiude con il convegno di quest’anno,si è tenuto un grande concerto preso la Basilica di Santa Teresa in Verona. Nel frattempo si avvia alla conclusione anche il concorso di composizione a livello nazionale per l’adozione di un canto d’offertorio da inserire nel programma dei canti.
Quest’anno il convegno si tiene a Valeggio sul Mincio ed è occasione particolarmente sentita perché coincide con il duecentesimo anniversario della Chiesa Parrocchiale, dedicata a San Pietro in Cattedra.
Nel territorio valeggiano operano corali iscritte da tempo quali Vanoni Remelli e Borghetto e quella rientrata di Valeggio.
Programma:
Al mattino, ritrovo di tutti i coristi per una visita guidata al territorio valeggiano
Nel pomeriggio, alle 15.30, prove generali nella Chiesa Parrocchiale di Valeggio sul Mincio;
alle 17.30 sarà possibile partecipare ad una visita guidata che illustrerà la storia della chiesa e delle opere in essa esposte.
Alle 18.00, Celebrazione Eucaristica cantata da circa 500 coristi e presieduta da Monsignor Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona.
Al termine della Messa ci sarà il saluto del Sindaco, sig. Albino Pezzini, un breve discorso del presidente dell’A.Ve.S.Ca. e consegna delle targhe ricordo ai partecipanti.
La manifestazione è stata realizzata grazie anche alla collaborazione ed al contributo della Parrocchia di San Pietro Apostolo, Comune di Valeggio sul Mincio, Associazione Pro Loco Valeggio, Circolo NOI Valeggio e Cassa Padana.