CRIMINOLOGIA DEL LAVORO
MODULO I°
Da novembre 2008 ad aprile 2009
Accreditato dall’Ordine degli Avvocati
con crediti formativi n° 24
(Consiglio dell’Ordine nella seduta del 22/09/2008)
Il presente Corso di perfezionamento si caratterizza per la particolare attenzione rivolta alle problematiche emergenti nel mondo del lavoro che, per la loro peculiarità, possono ravvisare delle ipotesi di reato. Il corso intende occuparsi sia della vittimizzazione dei dipendenti (economica, fisica, psicologica, sociale, …) sia della compromissione subita dall’organizzazione (economica, di produttività, di immagine, di clima lavorativo, …). I partecipanti in particolare matureranno capacità di analisi e di interpretazione dei principali processi di organizzazione del lavoro per acquisire competenze specifiche nella programmazione e gestione di strategie di intervento atte alla prevenzione dei comportamenti lesivi dei diritti dei diversi soggetti coinvolti nell’organizzazione del lavoro stesso.
PROGRAMMA
Lineamenti di criminologia del lavoro
Il corso si propone di delineare alcune peculiarità criminologiche dei reati nell’ambiente di lavoro determinate da azioni illegali commesse dal datore di lavoro, dai dipendenti verso l’azienda o nella gestione della leadership
Le organizzazioni complesse
Il laboratorio intende contribuire alla formazione di persone che potranno lavorare con funzioni di consulenza, operative e gestionali nelle organizzazioni complesse (imprese, aziende pubbliche e private, organizzazioni no-profit, agenzie del mercato del lavoro) in particolare nel settore della gestione e dello sviluppo delle risorse umane.
Percezione del crimine nelle organizzazioni complesse
Il corso si propone di delineare possibili approcci allo studio delle organizzazioni criminali con particolare attenzione alla capacità di orientare sia i comportamenti dei singoli sia la percezione lavorativa collettiva.
Mobbing, stalking e molestie sessuali nell’ambiente di lavoro
Il corso si propone di far comprendere le molteplici implicazioni delle relazione conflittuali tra il singolo e la dimensione organizzativa alla luce delle ricerche più recenti.
Aspetti giuridici nell’organizzazione del lavoro
Il benessere del lavoratore quale diritto-dovere: gli aspetti tecnico-giuridici nell’organizzazione del lavoro e la normativa in materia.
Docenti
Monica Areddia, psicologa, esperta degli aspetti psicologici nell’ambito dell’organizzazione
Laura Baccaro, psicologa, criminologa
Gaetano Campo, Giudice del Lavoro presso il Tribunale di Padova
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
modulo I°
Da novembre 2008 ad aprile 2009
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Nome e Cognome _______________________
Nato a _____________________ il _________
Indirizzo via ____________________________
Città ______________ PR _____ CAP ______
Telefono _____________ Fax _____________
C.F. __________________________________
E-mail ________________________________
Professione ____________________________
Ente di appartenenza _____________________
Ai fini della partecipazione è necessario l’invio della scheda di iscrizione debitamente compilata alla segreteria organizzativa CIELS al numero di fax: 049.7927476.
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
Data ______________________
Firma _____________________
CIELS – International Company
Camera di Commercio di Londra
Via Longhin, 103 – 35129 Padova.
Tel: 049.774152 – Fax: 049.7927476 [email protected]
Il Corso di perfezionamento in CRIMINOLOGIA DEL LAVORO è rivolto alle seguenti figure professionali: avvocati, psicologi, responsabili del personale, direttori risorse umane, addetti alla selezione del personale, responsabili sviluppo ed organizzazione, responsabili formazione, team leader, counselor, formatori attenti al benessere organizzativo
La durata è di 28 ore suddivise in 4 giornate. Giorni di frequenza: Sabato e Domenica mattino e pomeriggio con calendario lezioni che verrà comunicato ai corsisti a inizio Corso.
Responsabile Scientifico: Dott.ssa L. Baccaro, psicologa, spec. criminologia
Segreteria Organizzativa: Dott. S. Borile (CIELS – Camera di Commercio di Londra. Via Longhin 103, 35129 Padova – Tel: 049.774152 – Fax: 049.7927476 – [email protected] – http://www.ciels.it/)