L’Associazione Culturale N. Teatrio di Venezia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Chioggia, bandisce per il 2009 tre concorsi internazionali, intesi a promuovere in sedi nazionali ed estere i nuovi talenti nel settore dell’illustrazione: Palla Avvelenata, Progetto Libro, Scorci e Vedute di Chioggia. I concorsi sono riservati agli illustratori non ancora conosciuti al vasto pubblico. La quota di partecipazione è fissata in 67,00 euro e comprende le spese di segreteria, il lavoro di preparazione con passe-partout, incorniciature, copia gratuita del catalogo edito per la mostra e la partecipazione agli “Incontri con l’Illustratore” e “Incontri con l’Editore”, tenuti da noti esperti del settore. La quota dà diritto a partecipare principalmente al concorso Palla Avvelenata e agli altri due (Progetto Libro e Scorci e Vedute di Chioggia) che sono FACOLTATIVI.
Numero chiuso: massimo 500 iscritti. Si accettano le iscrizioni per ordine di arrivo e si consiglia di effettuarle prima dell’invio degli elaborati.
GIURIA. Le opere pervenute per i concorsi Palla Avvelenata, Progetto Libro e Scorci e Vedute di Chioggia verranno valutate da una prestigiosa giuria, composta da esperti e personalità del settore: Claude E. Dagail, editrice La Compagnie Créative (Francia); Mohamed Danawi, docente di illustrazione Savannah College of Art & Design (GA, USA); Oddo De Grandis, presidente Associazione Culturale Teatrio; Fausta Orecchio, editrice Orecchio Acerbo; Roberto Denti, scrittore e titolare La Libreria dei Ragazzi; Walter Fochesato, giornalista e critico d’arte; Adelchi Galloni, illustratore; Stefano Morassutti Vitale, illustratore; Kveta Pacovska, illustratrice (Repubblica Ceca); Yuko Shimizu, illustratrice (NY, USA). Altri membri della giuria daranno la loro adesione in seguito. La giuria avrà diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato in questo regolamento e la sua decisione sarà inappellabile. L’esito delle selezioni verrà comunicato tramite posta agli illustratori selezionati ed e-mail a quelli non selezionati.
PALLA AVVELENATA. Titolo e tema della quindicesima edizione del concorso: PALLA AVVELENATA – Giochi di strada e di piazza. Campana, quattro cantoni, bandiera, mosca cieca, nascondino, girotondo e mille altri nomi pittoreschi evocano altrettanti giochi popolari e infantili d’altri tempi. Attività ludiche organizzate con mezzi poveri ma capaci di scatenare la creatività, il divertimento, la socializzazione. Occasioni di straordinaria affabulazione, rappresentata dalle conte e dalle filastrocche. Un patrimonio culturale che rischia di finire eroso dal tempo… Il Concorso Internazionale di Illustrazione offre agli illustratori di tutto il mondo l’opportunità di raccontare e rivivere, attraverso una storia illustrata, un antico gioco popolare. Oggetto del concorso è la realizzazione di una storia illustrata narrata esclusivamente per immagini. La storia, composta solo da tavole senza passe-partout, dovrà essere formata da una copertina cm 20 x 20 e da n. 5 tavole di base cm. 40 x cm. 20 di altezza, su carta o cartone flessibile. La tecnica di realizzazione è libera, così come la possibilità di realizzare le tavole a colori o in bianco e nero. Si accettano solamente le illustrazioni in originale, pena l’esclusione dal concorso. Per la realizzazione del catalogo si richiede inoltre di allegare un cd-rom contenente: le immagini digitali delle tavole nel loro formato reale, salvate in EPS a 300 dpi di risoluzione; testo inedito del racconto, salvato in Microsoft Word, che può essere formulato in prosa o poesia, come filastrocca, etc.; il proprio curriculum vitae; la propria foto a colori o in bianco e nero, salvata in EPS a 300 dpi di risoluzione; un proprio autoritratto a colori o in bianco e nero del formato: base cm. 4,5 x altezza cm. 6. Gli elaborati inediti, rivolti a un pubblico da 0 a 14 anni, dovranno recare sul retro di ogni tavola nome ed indirizzo dell’autore (non si accettano lavori di gruppo), tecnica di realizzazione e numerazione progressiva delle tavole della storia. Tra tutte le favole pervenute la giuria provvederà a sceglierne 30. Tra le opere selezionate, la giuria stabilirà inoltre una graduatoria per le prime 3, con i seguenti riconoscimenti in denaro oppure, a insindacabile giudizio degli editori, che parteciperanno alla selezione delle opere in concorso come membri della giuria, la pubblicazione della favola illustrata. I Premio € 1.100,00 oppure pubblicazione; II Premio € 600,00 oppure pubblicazione; III Premio € 400,00 oppure pubblicazione; Premio Critici in Erba: € 250,00. Giuria composta da ragazzi tra i 10 – 14 anni. I premi in denaro devono essere ritirati personalmente solo ed esclusivamente all’inaugurazione. Qualora la premiazione fosse la pubblicazione della storia illustrata il contratto verrà stipulato direttamente tra l’artista e la casa editrice. Il concorrente selezionato come vincitore del I Premio potrà partecipare anche all’edizione 2010 del concorso, ma non alle successive. Potrà tuttavia essere ammesso alla selezione come «partecipante fuori concorso», con l’eventuale possibilità di essere inserito tra gli espositori della mostra. L’opera vincitrice rimarrà nell’archivio dell’Associazione Culturale Teatrio, la quale ne concede su richiesta e per brevi periodi l’utilizzo all’artista.
SCORCI E VEDUTE DI CHIOGGIA. I partecipanti dovranno effettuare un’illustrazione, che abbia una misura massima di cm. 40×60 e che rappresenti la città di Chioggia. Nel sito web (www.teatrio.it) verranno messe a disposizione alcune immagini di Chioggia, affinché si abbia la possibilità, attraverso vari scorci e vedute, di conoscere la città e poterla così raffigurare al meglio. Quindi il soggetto del poster dovrà riguardare in modo evidente la città di Chioggia e promuovere i molteplici aspetti della città (i diversi ambienti del territorio, i monumenti, le tipiche imbarcazioni e le attività legate alla tradizione della pesca, le navi medioevali appartenenti alla storia della marineria, le rappresentazioni teatrali di Carlo Goldoni, il palio de La Marciliana con la rappresentazione dell’epoca del IVX secolo, ecc.). Il soggetto rappresentato dal poster dovrà essere in grado di attirare l’attenzione di tutti i cittadini di Chioggia. Il logo della Città di Chioggia dovrà essere inserito all’interno del poster. I partecipanti sono tenuti anche a realizzare l’impaginazione grafica del proprio progetto che dovrà pervenire in uno dei seguenti formati: in formato stampabile PDF o in ODIF Indesign, QuarkXpress, Illustrator o Photoshop. Si prega di inviare i propri elaborati a 300 dpi di risoluzione. I contributi dovranno avere un titolo e potranno includere una breve descrizione, utilizzando un massimo di 150 parole. Inoltre dovrà essere allegata una breve relazione del progetto effettuato. I partecipanti dovranno accertarsi di aver inserito il proprio nominativo completo e i dati di contatto sulla copertina del CD Rom. I Premio: € 500,00; II Premio: € 300,00; III Premio: € 200,00. Nel disegno non potrà essere inserito alcun materiale protetto da copyright. L’Associazione Culturale Teatrio non si assumerà alcuna responsabilità legale per le eventuali infrazioni in materia di copyright e riscontrate negli elaborati prodotti dai partecipanti. L’Associazione Culturale Teatrio si riserva il diritto di utilizzare i contributi grafici per eventuali presentazioni e diffusioni da parte dei media. Gli stessi diritti varranno anche per la pubblicazione degli elaborati all’interno del catalogo.
SPEDIZIONE OPERE. I lavori di uno o più concorsi dovranno pervenire a: Associazione Culturale N. Teatrio – S. Marco, 3519/A- 30124 Venezia, entro e non oltre il 20 MARZO 2009 e non fa fede il timbro postale.
EVENTI. Incontri con l’Illustratore e Incontri con l’Editore & Mostra. Nel giorno precedente la premiazione delle opere selezionate e l’inaugurazione della mostra a Chioggia, si terrà un seminario sulle tematiche inerenti all’illustrazione e gli iscritti al concorso potranno avere un confronto diretto con illustratori ed editori presenti. Le opere selezionate nei concorsi Palla Avvelenata, Progetto Libro, Scorci e Vedute di Chioggia, verranno esposte in anteprima a Chioggia e successivamente in altre città italiane ed estere. All’inaugurazione e durante la permanenza della mostra nella Città di Chioggia, gli iscritti potranno ritirare il catalogo omaggio, edito dalla Teatrio, e i lavori non scelti.
RESTITUZIONE OPERE. La restituzione delle opere selezionate avverrà entro il 31 Dicembre 2010 (data prorogabile nell’eventualità di successive mostre) e quella delle opere escluse dalla selezione potrà essere effettuata in occasione dell’esposizione a Chioggia. Dopo il 30 Settembre 2009 i lavori potranno essere ritirati presso la segreteria dell’Associazione Culturale Teatrio, previo appuntamento e i rimanenti verranno inviati ai rispettivi autori con la copia gratuita del catalogo entro il 31 Dicembre 2009. Le opere che verranno inviate dalla Teatrio saranno spedite in contrassegno a carico del destinatario. Gli autori partecipanti ai concorsi sollevano l’Associazione Culturale N. Teatrio da ogni responsabilità per danneggiamento, furto o incendio delle opere durante il trasporto, la permanenza in mostra e la loro restituzione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi solo il venerdì dalle 15.00 alle 18.00 a: Associazione Culturale Teatrio – S. Marco, 3519/A – 30124 VENEZIA – Tel/Fax + 39 041 2417364 – E-mail: [email protected] – www.teatrio.it