19.10.08 – Valdagno (Vi) – «Semi di libertà» e immagini e racconti dalla Thailandia

«Evento speziale»: quattro serate per parlare di biodiversità, sicurezza alimentare, filiere agro-alimentari e crisi del cibo. Sono queste le tematiche al centro della nuova campagna di sensibilizzazione, informazione e mobilitazione che Altromercato lancerà a ottobre in tutta Italia in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione.

Descrizione dell’evento

· Venerdì 17 ottobre: Aperitivo Speziale presso il Bar Self Service “Sosta all’ulivo” a Trissino, a partire dalle ore 19 . Proiezione del video «Semi di libertà» (*) e, a seguire, aperitivo speziale.

· Sabato 18 ottobre: Aperitivo Speziale presso la Sala Civica in via Cavour (ex S.Valentino) a Cornedo, a partire dalle ore 18.15: Proiezione del video “Semi di libertà” e, a seguire, aperitivo speziale.

· Domenica 19 ottobre: Serata Speziale presso l’Oratorio d.Bosco di Valdagno, a partire dalle ore 20.15. La serata prevede un buffet equosolidale, la presentazione della Campagna “Diritto al Cibo” con proiezione del filmato “Semi di libertà”; a seguire immagini e racconti dalla Thailandia.

· Lunedì 27 ottobre: Cena Speziale presso il Ristorante “La Linte” di Recoaro Terme, dalle ore 20: presentazione della campagna con proiezione del filmato “Semi di libertà” presso la Sala conferenze di COOP; a seguire cena con i prodotti del commercio equo e solidale presso il Ristorante “La Linte”. Prenotazioni in Bottega (0445 480170) e presso Coop (0445 401534)

(*) Il filmato “Semi di libertà”- Biodiversità e sviluppo sostenibile tra piccoli produttori in India e Sri Lanka – racconta l’esperienza di produttori di spezie bio in Sri Lanka e di riso in India e ci mostra come, attraverso semplici azioni quotidiane, quali la corretta gestione delle foreste, delle acque, la conservazione e la distribuzione delle sementi ai contadini, si possa difendere la biodiversità. Segue la testimonianza di Vandana Shiva, scienziata ed ecologista indiana, che sta dedicando la sua vita alla difesa della biodiversità, dell’ambiente e della dignità della persona.

La campagna Altromercato
La crisi alimentare oggi colpisce tutti, nel Nord come nel Sud del mondo, e ci costringe a ripensare i meccanismi di produzione e consumo del cibo, per costruire uno sviluppo diverso che non distrugga le risorse, non degradi gli ecosistemi e non produca sprechi al di fuori dei nostri supermercati mentre milioni di contadini soffrono la fame.
La campagna Altromercato si propone tre obiettivi: 1) sensibilizzare l’opinione pubblica sugli squilibri legati alla globalizzazione del mercato alimentare che impedisce l’accesso al cibo a milioni di contadini; 2) valorizzare i principi e le proposte concrete del commercio equo, da sempre impegnato nella costruzione di un’economia solidale basata sul rispetto dei diritti dei piccoli produttori;
3) offrire alle persone l’opportunità di agire questo cambiamento, attraverso gesti quotidiani orientati a stili di vita responsabili e consapevoli. In nome di un cambiamento possibile dell’attuale modello di produzione di cibo che nuoce sia ai piccoli produttori, vittime di speculatori finanziari e intermediatori commerciali, sia a noi consumatori occidentali, costretti a mangiare cibo sempre più caro e scadente. Perché acquistare prodotti equi e solidali e cibi da agricoltura biologica rappresenta un’azione concreta, da cui ciascuno può partire per manifestare il proprio dissenso rispetto agli squilibri attuali ed esprimere una scelta chiara, a favore di un mercato del cibo più “giusto” per le persone e più sostenibile per l’ambiente.

Canalete nasce come Associazione a Valdagno (VI) nel 1991, grazie ad un gruppo di circa 15 volontari, con lo scopo di promuovere nel territorio la diffusione del Commercio Equo e Solidale. Dopo un inizio con vendite occasionali in bancarelle, nel ’93 ha avviato uno spaccio per soli soci nel quartiere Ponte dei Nori. Nel ’98 si è trasferita in galleria Dante , in centro a Valdagno, diventando sempre più ambiente di sensibilizzazione sulle tematiche dell’intercultura e della solidarietà. Dall’aprile 2002 è presente a Recoaro Terme. Nell’aprile 2004 ha aperto una Bottega del Mondo a Cornedo Vicentino, nell’ottobre 2004 un altro punto vendita a Trissino e, nell’aprile 2006, una Bottega ad Arzignano. Il 7 luglio 2006 è nata la Cooperativa Canalete, di cui l’Associazione fa parte. Attualmente vi operano un centinaio di volontari in vari settori d’intervento: vendita al dettaglio e a gruppi esterni dei prodotti del commercio equo e solidale, informazione su tematiche/campagne relative al commercio equo, consumo critico; interventi presso scuole e gruppi giovanili, organizzazione di incontri, eventi e manifestazioni varie, anche in collaborazione con altri enti e associazioni presenti nel territorio (Coordinamento del Volontariato, Biblioteca Civica, WWF, VOSEF, Scuola di Musica, Ce.L.I.M.). La Cooperativa è socia del Consorzio Ctm Altromercato, dell’Associazione AGICES (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale) e di Altreconomia. Ass. / Coop. Canalete – Galleria Dante, 26 – 36078 Valdagno (Vi) – Tel./ Fax 0445.480170
[email protected] – www.altromercato.it – www.dirittoalcibo.it