Il 4 e 5 ottobre prende il via la prima edizione della manifestazione “L’orchidea UNICEF per i bambini”.
Un grande evento di sensibilizzazione presente in oltre 1.200 piazze italiane. L’UNICEF sarà presente, anche, in 23 comuni della provincia veronese (per sapere dove: www.unicef.it/verona ) in cui si potrà acquistare un orchidea a fronte di un offerta.
In concomitanza con questa manifestazione l’UNICEF sarà anche presente in tutti gli stadi di calcio di serie A e B.
Domenica 5 ottobre allo stadio Bentegodi durante la partita Chievo – Fiorentina i giocatori verranno accompagnati in campo da bambini con la maglietta dell’UNICEF per sensibilizzare sul tema del diritto alla sopravvivenza dei bambini.
In piazza degli Alpini a Verona, domenica 5 ottobre, saranno presenti anche i vigili del fuoco per dare dimostrazione del corretto utilizzo di una zanzariera, mentre in tutte le altre piazze sarà possibile “toccare con mano” alcuni degli strumenti utilizzati nei programmi di lotta alla mortalità infantile. L’obiettivo è quello di mostrare concretamente il lavoro dell’UNICEF sul campo.
PERCHÉ PROPRIO UN ORCHIDEA? I fiori di Orchidea si distinguono per la forma strana, il profumo delicatissimo e i petali vellutati; da sempre sono difficili da coltivare e piuttosto rari. La famiglia delle Orchidaceae comprende quasi 30.000 specie. Data la sua enorme adattabilità, è possibile trovare orchidee praticamente in ogni parte del pianeta, dalle montagne più alte fino alle oasi del deserto. E’ ovvio che, ad ambienti diversi, corrisponderanno forme e dimensioni più disparate, tali anche da superare ogni possibilità di immaginazione. In natura la diversità è ovvia e sorprendentemente bella, viene rispettata e tutelata, anche i nostri bambini assumono tratti molto diversi tra loro, semplicemente perché sono nati in parti del mondo molto diverse. Ma così come le orchidee anche noi apparteniamo ad un’unica famiglia, e le diversità non fanno altro che arricchirla e colorarla di tinte diverse.
COSA FARA’ L’UNICEF DEL RICAVATO? I fondi raccolti con la vendita delle Orchidee verranno destinati ai programmi di lotta alla mortalità materna e infantile in sei paesi dell’Africa centrale e occidentale, Benin, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Guinea Bissau, Senegal, Togo.
L’obiettivo è quello di ridurre la mortalità infantile del 25% nell’arco di 3 anni. La popolazione che indirettamente beneficerà della “Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia” supererà, nei sei paesi interessati, i 115 milioni di persone; la popolazione infantile sotto i 5 anni i 20,5 milioni. Il progetto contribuirà a salvare la vita d’oltre 229.300 bambini sotto i 5 anni e 2.090 donne in gravidanza. I due terzi dei casi di mortalità infantile e neonatale potrebbero essere prevenuti tramite interventi a basso costo, ad alta efficacia e tecnologicamente sostenibili. In questa strategia rientrano le somministrazioni di vaccini, antibiotici e micronutrienti; la diffusione di zanzariere trattate con insetticida, la pratica dell’allattamento al seno e il rispetto di norme igieniche semplici ma fondamentali.
Elenco delle piazze veronesi in cui sarà presente «L’orchidea Unicef per i bambini»
ALBAREDO D’ADIGE Fronte Chiesa
BOVOLONE P.za Vittorio Emanuele
BUSSOLENGO P.za XXVI aprile
CASALEONE P.za della Pace (Dmat) + P.za Mercato (Dpom)
CASTELNUOVO DEL GARDA Chiese + Centro storico
CEREA P.za principale
MONTEFORTE D’ALPONE Fronte chiesa
MOZZECANE P.le chiesa + Tormine + San Zeno
NEGRAR Via Mazzini (angolo fronte via Municipio)
NOGARA P.za Franceschetti
NOGAROLE ROCCA Fronte Chiesa
OPPEANO Cadeglioppi fronte Chiesa
PESCANTINA P.za Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa
POVEGLIANO VERONESE P.za IV Novembre
SAN GIOVANNI LUPATOTO P.za Umberto I (fronte Centro Culturale)
SANGUINETTO Fronte Chiesa
S.AMBROGIO DIVALPOLICELLA P.za Mercato
SOMMACAMPAGNA Fronte Chiesa
SONA Lugagnano-Centro Comm. La Grande Mela
TORRI DEL BENACCO P.za Chiesa
VERONA P.za degli Alpini
VILLAFRANCA DI VERONA P.za Giovanni XXIII
ZEVIO Mercato