04.10.08 – Verona – Convegno «Prendersi cura di sè, degli altri e dell’ambiente: il miracolo dell’Amore. La sfida del terzo millennio»

Siete invitati al Convegno «Prendersi cura di sè, degli altri e dell’ambiente: il miracolo dell’Amore. La sfida del terzo millennio» in programma sabato 4 ottobre 2008 a Verona. In un’epoca come la nostra, in cui tutto il vivere umano sembra permeato di relativismo (etico, religioso, politico, di costume, ecc…) ha senso riflettere in un convegno dal titolo «Prendersi cura di sè, degli altri e dell’ambiente: il miracolo dell’Amore. La sfida del terzo millennio»?
La risposta deve essere affermativa, sostenuta com’è dalla storia ventennale di Fevoss, storia contrassegnata dall’amorevole impegno sociale in cui abbiamo conosciuto tanti cittadini capaci di accendersi di coraggio per il Bene comune.
Il convegno è organizzato dalla Fevoss in collaborazione con l’Assesorato ai Servizi Sociali e Famiglia del Comune di Verona e con quella del CSV di Verona. Ha il Patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Verona, dell’Azienda Ospedaliera di Verona, di Pia Opera Ciccarelli e delle U.L.S.S 20, 21, 22.

L’appuntamento è per sabato 4 ottobre alle ore 09:00 nella Sala Auditorium del Palazzo della Gran Guardia.

Questo il programma del Convegno:

09:00: Registrazione partecipanti
09:15: Saluto delle autorità
09:30 – 10:00: “Partecipazione attiva del cittadino al bene comune: la responsabilità civile non delegabile” – Giuseppe Pasini, presidente della “Fondazione Emanuela Zancan” di Padova;
10:00 – 10:30: “La legalità nella vita sociale e politica: superare gli individualismi nel rispetto delle regole” – Sandro de Goetzen, professore dell’Università degli Studi di Trieste;
10:30 – 11:00: Coffee Break
11:00 – 11:30: “I bisogni che interpellano la società moderna: le nuove proposte e le risposte innovative” – Edoardo Patriarca, consigliere dell’ “Agenzia per le Onlus” di Milano;
11:30 – 12:00: “Come trasmettere i valori di solidarietà e di giustizia ai giovani: quali modelli di riferimento” – Riccardo Prandini, docente di Sociologia della famiglia all’Università degli Studi di Bologna;
12:00 – 12:30: Dibatitto e chiusura lavori – modera Alessia Rotta, giornalista di Telearena.

L’obiettivo del Convegno è quello diconsegnare il modello positivo di cittadino solidale alle nuove generazioni, invitandole a sperare con noi in un futuro migliore proprio in virtù dell’impegno di ciascuna persona di buona volontà.

Organizzarsi nel volontariato significa esprimere con gioia il valore aggiunto del dono di sè, del tempo donato, della professionalità offerta, per una nobile causa che alla fine ti riempie la vita.

Per informazioni:
Segr. Centrale Fevoss – Arianna o Barbara
Via S.Toscana, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8002511 . Fax 045 593412
Visita il sito: www.fevoss.org