Domenica 5 ottobre 2008, alle ore 21.00, presso il Santuario della Madonna dell’Olmo di Thiene (chiesa dei frati cappuccini), l’Associazione Corale “Città di Thiene” in collaborazione con il Club “Giappone-Italia” di Brescia e il “Veneto Nihonjin Kai” di Thiene proporrà una serata di musica corale interculturale dal titolo: NIHON NO SHIKI (le quattro stragioni del Giappone). Oltre all’organizzatore Coro “Città di Thiene” diretto da Lorenzo Fattambrini, in questa occasione impreziosito dalla presenza del mezzosoprano Jose Borgo e di Massimo Zulpo al pianoforte, ospite d’eccezione sarà il coro femminile giapponese Choral Clover di Kasukabe proveniente dalla prefettura di Saitama, accompagnato dalla pianista Misako Sekine, sotto la direzione di Azzurro Oiwa. La serata permetterà di conoscere le particolari atmosfere della vocalità del sol levante: un amichevole scambio di culture attraverso il fascino della musica nipponica e le armonie del vecchio mondo europeo. La prima parte del concerto sarà costituita dal canto di melodie giapponesi che richiamano però anche l’Occidente, nella seconda parte canterà il “Città di Thiene”, ci sarà quindi ancora una serie di canti giapponesi sulle quattro stagioni e nella quarta ed ultima parte i due cori canteranno insieme melodie giapponesi ed italiane.
Il concerto congiunto di cori giapponesi e italiani si inserisce in una lunga serie di iniziative che l’Associazione Fuji (di cui fa parte il Club Giappone-Italia) sta organizzando sin dalla sua nascita nel 2001 per diffondere e far conoscere sul territorio italiano la cultura giapponese e i suoi valori. L’iniziativa intende tessere un lungo filo di amicizia, di comprensione e di contatti tra il Giappone e l’Italia, grazie al linguaggio universale della musica.
L’Associazione Corale “Città di Thiene” ha aderito con entusiasmo alla proposta giunta dalla signora Yuko Sato, portavoce del “Veneto Nihonjin Kai”, non essendo nuova ad iniziative corali di carattere internazionale: già negli anni ’80 infatti il coro, grazie anche al supporto logistico di cittadini ed amministratori thienesi, aveva dato origine agli “Incontri Corali Internazionali” che per un decennio fecero di Thiene uno dei passaggi obbligati per le maggiori formazioni vocali mondiali di quegli anni. Collateralmente al concerto vi saranno alcune iniziative volte a far conoscere al coro nipponico le bellezze e i tesori culturali del nostro territorio, grazie alla collaborazione e patrocinio del Consorzio delle Pro Loco Medio Astico. Lo scambio culturale avrà poi il suo culmine la mattina di lunedì 6 ottobre con un incontro ufficiale tra la delegazione giapponese e l’Amministrazione Comunale, presso l’elegante sala consiliare del comune di Thiene.
Il concerto sarà ad ingresso gratuito.