Siamo lieti di inviarvi le informazioni del corso di formazione «Strumenti e pratiche del lavoro interculturale con i migranti: dall’ascolto all’empowerment, dalla lettura dei bisogni all’uitlizzo delle reti» realizzato nell’ambito del progetto «Ri-Tratti. Formazione sulle competenze interculturali dei funzionari pubblici». Con questo progetto si propone di contribuire alla diffusione nei servizi pubblici e, quindi, nelle comunità locali di una cultura dell’intercultura, della tolleranza, dell’accoglienza, dei diritti e doveri di cittadinanza, dell’integrazione sociale in favore dei cittadini dei paesi terzi. Le iscrizioni, dati i posti limitati, devono pervenire entro e non oltre il 17 ottobre 2008.
RI-TRATTI
“Strumenti e pratiche del lavoro interculturale con i migranti: dall’ascolto all’empowerment, dalla lettura dei bisogni all’utilizzo delle reti”
1 Seminario
9.00 -13.00/14.00 -18.00
Venerdì 24 ottobre 2008
La relazione di aiuto in ambito interculturale: i bisogni impliciti e le richieste espresse; gli strumenti dell’ascolto e le trappole degli stereotipi.
DOCENTE: Mario Valzania, Metodi, Milano
2 Seminario
9.00 -13.00/14.00 -18.00
Mercoledì 29 ottobre 2008
L’approccio all’empowerment nei servizi alla persona per migranti: pratiche, tecniche e metodologie di lavoro
DOCENTE: Ennio Ripamonti, Metodi, Università Cattolica di Milano
3 Seminario
9.00 -13.00/14.00 -18.00
Mercoledi 12 novembre 2008
Le criticità professionali e strutturali del lavoro sociale con i migranti: ipotesi di condivisione tra operatori e prospettive di attivazione di una rete integrata dei servizi, dei progetti e degli operatori
DOCENTE: Ennio Ripamonti, Metodi, Università Cattolica di Milano
4 Seminario aperto
9.00 -13.00/14.00 -18.00
Venerdì 28 novembre
Le opportunità di finanziamento europee nel campo dell’integrazione dei migranti.
DOCENTE: Giuseppe Caruso, Progetto Europa – Comune di Modena
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad assistenti sociali, educatori, mediatori culturali, operatori sociali e sanitari, insegnanti che lavorano in servizi e progetti con migranti e che hanno maturato esperienze e pratiche di lavoro.
OBIETTIVO
Sviluppare conoscenze e competenze che modifichino atteggiamenti, stili relazionali e pratiche di lavoro in una prospettiva interculturale.
DURATA
32 ore
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si articola in 4 seminari della giornata di un giorno ciascuno al fine di permettere un approfondito lavoro sui contenuti del corso, anche mediante metodologie di lavoro attivo.
Mario Valzania
psicodrammatista e formatore della società di consulenza Metodi di Milano. Da oltre vent’anni si occupa di formazione nel campo del lavoro sociale e delle organizzazioni con particolare attenzione alle relazioni d’aiuto e al sostegno sociale.
Ennio Ripamonti
psicosociologo e formatore della società di consulenza Metodi di Milano. E’ docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, facoltà di scienze della formazione, master in formazione interculturale.
Giuseppe Caruso
Progetto Europa – Comune di Modena
NOTE ORGANIZZATIVE
Il contributo per la partecipazione al corso è di 20,00 euro. Le iscrizioni, dati i posti limitati, devono pervenire entro e non oltre il 17 ottobre 2008. Il seminario definito aperto è rivolto a tutti coloro che siano interessati alla tematica e richiede comunque l’iscrizione.
Info e iscrizioni: [email protected]
Tel. 045.8348420