(www.grillonews.it) La Pia Opera Croce Verde di Padova compie 95 anni di fondazione e festeggia questo importante traguardo con l’annuale e tradizionale “Festa della Croce Verde” in programma domenica 28 settembre nella sede di via Nazareth, 23 a Padova dalle ore 9,30 fino a pranzo compreso insieme ai tanti volontari, amici e simpatizzanti.
PROGRAMMA
Ore 9.30 – S.Messa Con la partecipazione del Coro Armonia della Croce Verde, diretto dal M° Luciano Pengo.
Ore 10.30 – Discorso Ufficiale del Presidente. Interventi delle Autorità e consegna attestati di benemerenza.
Ore 12.45 – Aperitivo e Pranzo Sociale
Il presidente della Croce Verde, Giorgio Ortolani : “Oggi celebriamo il 95° anniversario della nostra Associazione e un sentito ringraziamento corale di tutta la Città di Padova credo debba essere rivolto a tutti i militi volontari, al personale dipendente, al gruppo di pensionati, ai giovani del servizio civile che operano presso la nostra sede con un’ammirevole dedizione ed autentica passione di servizio disinteressato.
Croce verde è una grande associazione fortemente operativa nel quotidiano ed immersa totalmente nella società e nelle sue dinamiche, che modificano esigenze e stili di vita. Per questo continua ad essere punto di riferimento di vita solidale ma soprattutto palestra d’insegnamento per i giovani e i cittadini di Padova in una società evoluta che si preoccupa di alleviare, per quanto possibile, il disagio ed le sofferenze di chi ha bisogno di aiuto”.
Ricordiamo alcuni dati che dimostrano la notevole mole di lavoro svolta dalla Croce Verde nell’anno 2007/2008:
La Croce Verde dispone per i propri interventi di un parco mezzi costituito da 53 autoambulanze, di cui 15 attrezzate per il servizio SUEM 118, 22 tipo B per il trasporto di taxi sanitario, 6 automezzi speciali per il trasporto equipe mediche e per i trapianti, 3 pulmini e mezzi speciali per il trasporto disabili e infine da 7 altri mezzi per le molteplici attività logistiche della Pia Opera.
Sono oltre 65 mila gli interventi di soccorso e trasporto ammalati eseguiti tra il secondo semestre 2007 ed il primo semestre 2008, dei quali circa 17 mila per l’emergenza 118 e 260 per il trasporto equipes, trasporto organi per trapianti, con oltre 250 mila ore di servizio prestato dai Volontari, percorrendo complessivamente più di un milione di chilometri.
É stata ottenuta la certificazione di qualità. Grazie ad un contributo della Regione Veneto e della Provincia di Padova è stato realizzato il progetto “Sistema integrato di radiolocalizzazione nel trasporto socio-sanitario”.
Sono più di 13.500 le prestazioni ambulatoriali “gratuite”, come iniezioni, misurazioni di pressione effettuate presso la sede centrale e nella sede decentrata di Albignasego.
La Croce verde è composta da circa 1.500 militi volontari, ai quali si aggiungono 120 aspiranti. Nel mese di Settembre è iniziato un nuovo corso aspiranti per 38 persone; sono giacenti 100 domande di qualificazione per diventare militi (compresi i collaboratori di segreteria e i collaboratori del Pollicino).
Sono oltre 800 le manifestazioni a cui è stato prestato servizio relative a gare sportive e a spettacoli,
Il gruppo Donatori di sangue è arrivato a 400 iscritti con 800 donazioni.
Crescente pure l’attività del gruppo podisti che effettuerà la 30° Marcia internazionale il 19 Ottobre prossimo
E’ in continua crescita anche il Coro Armonia seguito dal maestro Luciano Pengo
La scuola di formazione sorta 13 anni fa e diretta dal dottor Gianluca Alati, continua ad essere qualitativamente di alto livello, addestrando i nuovi volontari, tenendo aggiornati gli altri grazie al buon numero di istruttori tutti provenienti dall’interno. Noi siamo certamente orgogliosi di questo nostro centro formativo riconosciuto a livello Regionale ed accreditato per la formazione del volontariato che può operare anche verso l’esterno. A conclusione dell’ anno scolastico (settembre 2007 – giugno 2008) la Scuola di Formazione ha concluso ben 23 corsi esterni dimostrando, attraverso la sensibilità e la professionalità dei nostri docenti-formatori, l’affetto per la NOSTRA Associazione.
Continua il prezioso lavoro del Direttore Sanitario il Prof. Pietro Spandri, che svolge un ruolo rilevantissimo.