È la sostenibilità ambientale, accanto al valore solidale, il comune denominatore delle due novità di prodotto che saranno presentate da Altromercato – la principale organizzazione di commercio equo e solidale operante in Italia – in occasione della ventesima edizione del SANA, il Salone Internazionale del Naturale: capi di abbigliamento realizzati a partire da tessuti riciclati e una linea di cosmesi naturale e biologica sono i nuovi arrivati della proposta equo solidale di Altromercato, che va facendosi sempre più ecologica.
La manifestazione avrà luogo presso la Fiera di Bologna, dall’11 al 14 settembre.
Abbigliamento Eco ed Equo – spazio Equolab, padiglione 32, stand B/18 – C/19
Per un look equo e solidale ma anche “ecologicamente corretto”, Altromercato propone una linea di abiti ottenuti riciclando il tessuto dei tradizionali vestiti femminili indiani – i sari – non più in uso e quindi dismessi. Camicie ‘double face’ a kimono, gonne a balze e abitini al ginocchio dal design moderno, tutti unici perché confezionati a mano dagli artigiani indiani a partire da tessuti ovviamente diversi per motivi e fantasie.
Oltre a questa proposta di abiti ecologici, che anticipano la collezione Primavera/Estate 2009, sarà possibile scoprire le novità della prossima collezione Autunno/Inverno 2008, con tante soluzioni originali e funzionali per la casa, la cucina o la cameretta dei bambini e ancora abbigliamento, accessori e bijoux.
Cosmesi solidale e biologica – padiglione 25, stand B35/ – C/36
Natyr, la linea di prodotti per il benessere della persona realizzati con ingredienti naturali ed equo solidali, diventa ancora più “verde”, con una nuova gamma di prodotti certificati Bio. Dalla crema per il viso al deodorante delicato, dal bagnoschiuma allo shampoo, ogni prodotto contiene almeno il 60% di ingredienti da commercio equo e almeno il 70% di ingredienti biologici, quali la camomilla (Kenya), il the bianco (India) e l’olio di sesamo. A certificarlo è il CCPB, il Consorzio per il controllo dei prodotti biologici, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura e Foreste.
Garantire condizioni di lavoro eque e favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità di produttori del Sud del Mondo significa anche tutelare l’ambiente: questo l’impegno di Altromercato, che si rinnova al SANA 2008 per proporre ai consumatori una sempre maggiore opportunità di scelta di prodotti sostenibili dal punto di vista sociale, economico ed ambientale.
Ctm altromercato – commercio equo e solidale
Fondato nel 1989 Ctm altromercato è la principale organizzazione di fair trade presente in Italia: un consorzio composto da 130 cooperative e organizzazioni non-profit che promuovono e diffondono il commercio equo e solidale attraverso la gestione di 350 negozi “Botteghe del Mondo”, diffuse su tutto il territorio italiano.
Ctm altromercato instaura rapporti commerciali diretti con 150 organizzazioni di artigiani e contadini in 40 paesi di Africa, America Latina, Asia. Garantisce l’importazione dei prodotti a prezzi equi per valorizzare i costi reali di lavorazione e permettere una retribuzione dignitosa del lavoro, assicura trasparenza nei rapporti di cooperazione e continuità nei rapporti contrattuali, sostiene attivamente la coltivazione biologica e promuove progetti di auto-sviluppo sociale e ambientale.
La gamma dei prodotti Altromercato si compone di articoli di artigianato etnico, prodotti alimentari, una linea di cosmesi naturale, una linea di abbigliamento per bambini in cotone biologico. I principali prodotti sono presenti oggi anche in punti vendita della grande distribuzione, negozi di alimentazione naturale, bar ed erboristerie.
www.altromercato.it
Per ulteriori informazioni:
Ctm altromercato
Pierluigi Traversa
Direttore Comunicazione
Tel. 045.8008081
E-mail: [email protected]