Bassano del Grappa (Vi). Aperte le iscrizioni per il Corso di Mediazione Linguistico-Culturale

L’evento è promosso dall’associazione I.E.S.S. in collaborazione con l’associazione “Il Quarto Ponte- Centro Interculturale” grazie al contributo del CSV- Centro Servizi Volontariato di Vicenza.

L’associazione I.E.S.S. di Rossano Veneto, in collaborazione con l’associazione “Il Quarto Ponte” di Bassano del Grappa, organizza e promuove il suo primo Corso di Formazione per Mediatori linguistico-culturali. Il corso, finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza, è rivolto a 25 cittadini stranieri e 5 cittadini italiani.

I prerequisiti necessari all’accesso sono:
-per i cittadini stranieri: essere in possesso del permesso di soggiorno e del diploma di Scuola Media Superiore, essere a conoscenza della lingua italiana e di una lingua straniera ed essere residente in uno dei comuni afferenti al territorio dell’Azienda ULSS n. 3.
-Per i cittadini italiani: essere in possesso del diploma di Scuola Media Superiore, essere a conoscenza di almeno una lingua straniera e della cultura caratterizzante un determinato Paese ed essere residente in uno dei comuni afferenti al territorio dell’Azienda ULSS n. 3.

Il corso è stato articolato in quattro diverse aree tematiche: quella culturale, della comunicazione, dei diritti e dei sistemi sociali ed educativi e familiari e le lezioni saranno tenute da docenti universitari, ricercatori e professionisti del mondo del lavoro. Il percorso formativo si rivolge a quanti vogliano acquisire competenze culturali, pedagogiche, legali e sociali indispensabili per poter operare in contesti lavorativi interculturali. Le 61 ore di attività previste saranno svolte nei mesi di settembre ed ottobre 2008. Le iscrizioni, aperte fino al 13 settembre, devono essere fatte presso la sede dell’associazione in via Angarano, n° .147 a Bassano del Grappa o attraverso l’email [email protected]

Secondo Alì Fadel, presidente dell’associazione Il Quarto Ponte “questo corso è importante perché in questi 4 anni di attività sul territorio dei 28 Comuni, a stretto contatto con le amministrazioni comunali, le Asl e le scuole, ci siamo accorti di quanto fosse importante la figura del mediatore linguistico-culturale per favorire l’inserimento dei cittadini stranieri nel tessuto sociale , aiutando gli operatori a venire a capo di certe problematiche, evitando così fraintendimenti e lungaggini, accompagnando le due realtà in un percorso di conoscenza reciproca. L’esigenza di un nuovo corso di formazione è dovuta alla presenza sul nostro territorio di migranti provenienti da varie parti del mondo, ed è compito nostro individuare delle persone capaci di traghettarle in questa fase di scoperta della nuova società in cui hanno scelto di vivere . Per il nostro gruppo sarà un esperienza arricchente dal punto di vista umano e culturale, ma anche un’ occasione per offrire un servizio migliore , favorendo in questo modo la convivenza pacifica, con la speranza di contribuire alla costruzione di una società interculturale, in cui le differenze diventino risorse .”

Chi è il mediatore?
Il Mediatore culturale è quello che fa da “ponte” fra società di accoglienza e identità di provenienza dello straniero. Si inserisce nei servizi pubblici e nelle strutture private, ed è in grado di intervenire per favorire il raccordo fra soggetti di culture diverse; favorisce la comunicazione tra l’utenza straniera e le istituzioni; crea condizioni di pari opportunità nell’accesso ai servizi; favorisce la conoscenza delle culture degli immigrati e il mantenimento della loro identità culturale; facilita la comprensione delle problematiche attinenti a realtà culturali diverse. Le figure professionali che collaborano al mediatore interculturale sono: responsabili che operano nelle funzioni amministrative e gestionali, servizi allo straniero, unità operative (ospedali, scuole, carceri ecc..), servizi socio-sanitari, comunicatori URP per stranieri, addetti alle relazioni esterne.

Per ulteriori informazioni alla stampa contattare:
Ufficio stampa – Associazione Il Quarto Ponte
Janaina Cesar – 320 / 7512350
[email protected]