20-21.09.08 – Como – L’isola che c’è 2008: l’economia delle relazioni c’è, se ci sei anche tu!

Torna in mostra la solidarietà comasca che nasce dallo stile di relazione, di consumo, di produzione, per mettere al centro equità e sostenibilità, Sabato 20 e domenica 21 settembre 2008 – a Villa Guardia (Como). Arriva alla 5a edizione L’isola che c’è – la fiera delle relazioni e delle economie solidali della provincia di Como: un’occasione ricca di partecipazione, uno sguardo privilegiato alla vivacità del territorio. Sono previsti 130 stand, ad ospitare 150 realtà espositrici, di cui ben 40 nuove; anche quest’anno sono complessivamente 170 le realtà che collaborano alla realizzazione di questa manifestazione, e sono arrivate a ben 290 quelle censite nelle Pagine Arcobaleno, coinvolte in questi anni nel percorso della rete comasca di economia solidale. Alla fiera è possibile incontrare e conoscere prodotti, progetti e soggetti dell’economia socio-solidale comasca:
– il BIOlogico e il LOCALE: con agricoltori e artigiani che presentano i loro prodotti realizzati con qualità e rispetto del territorio, e i consumatori responsabili organizzati nei gruppi di acquisto solidale
– l’ECOlogico: con le proposte di energia rinnovabile, di riciclo e riuso, i prodotti eco-compatibili, i progetti di rispetto dell’ambiente
– l’EQUO e il SOLIDALE: il commercio equo, i soggetti di solidarietà internazionale, di finanza etica, le proposte di turismo responsabile, le realtà che si occupano di pace, informazione, cultura
– il SOCIALE: le cooperative sociali, il volontariato, il terzo settore e l’associazionismo

Il programma culturale si conferma ricco, con novità interessanti e molte conferme. Al mattino vengono proposte delle tavole rotonde per accrescere la rete di relazioni: al sabato si parlerà delle prospettive dell’ECOTURISMO a Como, la domenica delle proposte di FILIERA CORTA orientate a migliorare la relazione tra produttore e consumatore. Nel primo pomeriggio confermato il dibattito principale: al sabato si parlerà di PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA, nell’ambito del progetto Municipi Sostenibili; la domenica il tema principale di questa edizione: TEMPO, OZIO E LENTEZZA, per andare a riscoprire in profondità ciò che stiamo perdendo con l’accellerazione degli stili di vita. Per rimanere in tema, concedetevi del tempo per il nuovo SPAZIO RELAX: ozio, assaggi di massaggi, tisane, letture … il brivido della lentezza estrema!
E poi seminari, laboratori di autoproduzione, degustazioni e aperitivi musicali con degustazione di vini, e da quest’anno SPAZI CONSULENZE, per avere informazioni gratuite su Energia, Stili di vita sostenibili e GAS, Orientamento al volontariato, Migranti.

Per i bambini, tantissime proposte di animazioni e laboratori per divertirsi con intelligenza, imparare giocando e giocare imparando. Bimbi: non dimenticate di portare i vostri giochi da barattare!

E siccome la fiera è sopratutto una festa – per stare insieme e divertirsi: musica, birra artigianale locale e cibo buono e giusto, con il BioRistoro, l’Equo-Bar, e da quest’anno la Casa dei popoli – bar ristoro musicale.
Non perdete i concerti: sabato sera con Consumati – concerto-spettacolo del La Moranera, e domenica sera con Les anarchistes.

SITO: www.lisolachece.org