06.09.08 – Ostiglia (Mn) – Convegno «All’origine di ogni fede: la pace»

Sabato 6 settembre 2008 dalle ore 9,30 alle ore 13.00 nell’oratorio parrocchiale di Ostiglia (Mn) si terrà il convegno «ALL’ORIGINE DI OGNI FEDE: LA PACE».

PROGRAMMA

Brunetto Salvarani: Introduzione con presentazione dei relatori e moderazione degli interventi.

• Saggista, scrittore e giornalista. Da lungo tempo si occupa di dialogo ecumenico e interreligioso avendo fondato nel 1985 la rivista di studi ebraico-cristiani “QOL”, di cui è tuttora direttore
• Ha diretto dal 1987 al 1995 il Centro Studi Religiosi della Fondazione San Carlo di Modena e fatto parte delle redazioni delle riviste “Il Regno” e “CEM Mondialità”
• Coordinatore scientifico dal 1996 degli “Incontri cristiano-musulmani” di Modena per conto delle ACLI nazionali. Fa parte, inoltre (unico caso di non-evangelico), del Comitato Editoriale del quindicinale di RAI DUE “Protestantesimo”
• È direttore della “Fondazione ex campo Fossoli”, vicepresidente dell’Associazione italiana degli “Amici di Nevè Shalom-Waahat as-Salaam”, il “Villaggio della pace” fondato in Israele da padre Bruno Hussar

Intervengono

Stella Morra

• Dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, di cui è docente.
• Teologa, insegnante di religione, traduttrice.
• Consigliere Nazionale di Azione Cattolica (1994-2000), animatrice della Associazione Culturale “L’Atrio dei Gentili”(www.atriodeigentili.it), Membro del Board mondiale del WUCWO/UMOFC (Unione Mondiale delle AssociazioniFemminili Cattoliche) (2001-2006).

Shahrzad Houshmand Zadeh

• Teologa iraniana. Ha studiato teologia islamica in Iran; in Italia si è diplomata in teologia cattolica alla Facoltà diTeologia di Reggio Calabria. È madre di tre figli, una bambina e due bambini.
• È impegnata da sempre nel dialogo islamo-cristiano e collabora col Cipax (Centro interconfessionale per la Pace) dal giugno del 2005.

Iman Sabbah

• Nata a Nazareth in Israele, araba israeliana. In Italia dal ’97 è laureata in Scienze della Comunicazione, indirizzo giornalismo
• Dal marzo del 2003 lavora a Rainews24 e RaiMed (il canale in lingua araba della Rai) e da quest’anno conduce insieme al direttore Corradino Mineo il programma “Il Caffè”, in onda anche su Rai 3, e ne cura lo spazio dedicato al Medio Oriente.

Tonio Dell’Olio

• Responsabile del settore internazionale di LIBERA – Associazioni nomi e numeri contro le mafie e membro dell’Uffi cio di presidenza della stessa organizzazione.
• Consigliere nazionale di Pax Christi – movimento cattolico internazionale per la pace, di cui è stato coordinatore nazionale dal maggio 1993 al luglio 2005.
• Sacerdote della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, ha avuto modo di collaborare con don Tonino Bello, vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi (1985 – 1993).

Lucio Yushin Morra

• Monaco Zen, è responsabile del Dojo Zen Sanrin, “foresta nella montagna”, di Fossano (CN), associato all’Unione Buddhista Italiana.

Fabio Norsa

• Responsabile della Comunità ebraica di Mantova.

Marco Ronconi

• Baccellierato e dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana
• Teologo laico, insegnante di religione, collabora con alcune riviste ecclesiali
• Insieme a Stella Morra ha curato l’edizione di Cristiani in un mondo adulto. Rileggendo Bonhoeffer, Roma 2002.

SEGUONO INTERVENTI DEL PUBBLICO

PRANZO

Il Convegno sarà preparato dalla “veglia di preghiera per la Pace”, venerdì 5 settembre alle ore 21.00, con particolare ricordo di due testimoni di pace: Paolo VI e Frère Roger (rispettivamente a trent’anni e a tre anni dalla morte).
Il Convegno rientra nell’ambito delle celebrazioni per il XX di sacerdozio di don Roberto Guernieri (cappellano del carcere di Rebibbia), che celebrerà la Messa solenne di domenica 7 settembre alle ore 10,00.