12-14.09.08 – Verona – «Scuola del Vivere Insieme» (iscrizione)

Da Venerdì 12 a Domenica 14 settembre presso i padri Stimmatini di Sezano (Via Mezzomonte, 28 – Verona – tel. 045 550012 – www.stimmatinisezano.blogspot.com) si terrà un si terrà la «Scuola del Vivere Insieme»: conoscere la finanza per cambiarla (2° sessione).

Cos’è la finanza? Che legame ha con l’economia, con la società, con lo Stato? Ha senso parlare ancora di bene comune? Quali sono le ricadute pratiche del sistema e come si può modificarlo?

Le Giornate di studio e ricerca aperte a tutti. Sono invitati in particolare i giovani, i responsabili di associazioni e movimenti, gli operatori sociali e pastorali. L’iniziativa Scuola del Vivere Insieme, è promossa dall’Università del Bene Comune e dalla Comunità degli Stimmatini di Sezano. Programma (per gli orari in dettaglio vedi sito internet: www.stimmatinisezano.blogspot.com)

Venerdì 12 settembre 2008
14.30-19.30
Analisi dei modelli di finanziamento delle attività pubbliche, ieri e oggi:
– La finanziarizzazione della società.
– Il finanziamento dei servizi pubblici collettivi, del sistema produttivo locale,
delle attività sociali.

Sabato 13 settembre 2008
9.15-13.00 e 14.30-18.15
Ipotesi sul divenire della finanza pubblica:
– In Italia e in Europa. Sarà possibile una nuova finanza pubblica?
– Proposte per il finanziamento: acqua, casa, energia, educazione.

Domenica 14 settembre 2008
9.00-13.00
Risultati della prima sessione della Scuola del Vivere Insieme (febbraio ’08).

Relatori
Dembinski Paul H., Università di Ginevra. Lembo Rosario , direttore dell’Università del Bene Comune. Libardi Giacomo, presidente CGM Finance. Marcon Giulio, presidente dell’Ass. Lunaria. Petrella Riccardo, fondatore – presidente dell’Università del Bene Comune. Pizzo Anna, Rivista “Carta”. Salvato Fabio, Banca Etica. Vinci Lorenzo, presidente della società di consulenza Obi-One.

Iscrizioni
Entro lunedì 8 settembre 2008. Entrata libera.

Si richiede la partecipazione a tutte le giornate.Posti limitati, max 70 partecipanti. (30 posti riservati a giovani fino ai 30 anni), tel. 045 550012 e-mail:[email protected]

Contributo alle spese di accoglienza residenziali: da venerdì 12 a domenica 14 settebre (pranzo): 70 euro (giovani non lavoratori: 60 euro); per chi usufruisce solo dei pasti: 10 euro a pasto