Mercoledì 13 agosto 2007, alle 21,00, a Levico Terme (Tn), nella Salone del Palazzo delle Terme (Viale Vittorio Emanuele 10) si tiene l’incontro «Kriegsmaler. Pittori al fronte nella Grande Guerra». Giampaolo Martina e Fernando Orlandi introducono e presentano il film-documentario «Kriegsmaler. Pittori di guerra».
A Vienna, nel corso della Prima guerra mondiale prende vita una esperienza tanto unica quanto straordinaria. Un ampio gruppo di intellettuali di primo piano entra a far parte del Quartier generale della stampa di guerra: si tratta soprattutto di scrittori, quali Robert Musil, e pittori, fra i quali i grandi nomi dell’avanguardia, da Egon Schiele a Oskar Kokoshka, da Alfred Kubin al modernista tirolese Albin Egger-Lienz.
Robert Musil dirigerà anche una rivista, la Soldaten Zeitung, che si pubblica a Bolzano, mentre i Kriegsmaler, i “pittori di guerra”, un vero e proprio corpo di pittori-ufficiali, forniranno una unica quanto variegata rappresentazione pittorica della guerra.
Il film-documentario ripercorre questa vicenda artistico-bellica davvero unica.