L’associazione Referente diritti umanai per il Tibet di Bassano del Grappa (VI) informa che sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio presso il Centro Sherab Ling di Marostica (VI) in via Fose si organizzano i seguenti incontri: Sabato, dalle ore 15,00 alle 17,50: INTRODUZIONE ALLA MEDICINA TIBETANA; Domenica, dalle ore 9.00 alle 10,00 nella chiesetta di S.Marco di Marostica: Conferenza LA MEDICINA TIBETANA. Sabato e domenica su prenotazione è possibile incontrare il medico, dott. Lungrik Labsang, per visite (tel. 0424-470473).
La Medicina Tibetana
La medicina tibetana è uno straordinario sistema terapeutico ed una delle più antiche tradizioni mediche sopravvissute nel mondo. Questa scienza è un complesso di antichissimi insegnamenti importata col Buddismo dall’India approssimativamente nel VII secolo d. C.. A quel tempo la medicina ayurvedica indiana era al suo culmine. Essa si era sviluppata per mille anni come tradizione altamente avanzata e scritta. Nei secoli che seguirono l’esportazione dell’Ayurveda classico in Tibet, la tradizione medica indiana si ruppe e si perse in parte nella sua terra di origine. Comunque, essa fu preservata in Tibet, dove venne arricchita dai contributi cinesi e persiani. I tibetani unirono tutto questo alle loro tradizioni sciamaniche pre-buddiste ed hanno continuato ad allargare e sviluppare il proprio sistema medico.
Tra il 730 e il 736 giunsero in Tibet i testi attribuiti al Buddha della medicina riuniti nei “Quattro Tantra”, che traggono fondamento dalla concezione buddista dell’equilibrio tra lo stato fisico e quello psichico del corpo umano ( chiamato sowa rigpa), equilibrio che ogni qual volta viene alterato provoca malattia. Tali testi furono, poi, ulteriormente ampliati dal monaco tibetano Yuthong Yonten Gompo, padre fondatore delle scienza medica tibetana e autore di importanti manoscritti che costituiscono ancora oggi la base di questa scienza medica.
Secondo i principi della medicina tibetana a livello primario una malattia è generata dall’alterato equilibrio delle componenti fisiche e mentali e secondariamente dalle circostanze ambientali. Il corpo è costituito da cinque elementi, terra, fuoco, acqua, spazio e aria, ognuno dei quali svolge una funzione specifica all’interno dell’organismo e che sono condensati in tre umori: il Lung, che governa il sistema nervoso centrale e periferico, la bile, che presiede alla funzionalità epatica e del sangue, e la Flemma, che governa il funzionamento del sistema linfatico ed endocrino. Lo squilibrio dei cinque elementi e dei tre umori genera le malattie.
I medici tibetani considerano superficiali i metodi che mirano a eliminare solo i sintomi esteriori della malattia, perché una cura efficace può essere attuata solo se si prende in considerazione l’intero complesso mentale ed emotivo del paziente.
Per la diagnosi la medicina tibetana si serve della palpazione del polso, dell’osservazione visiva e delle risposte del paziente in relazione a specifiche domande. Tramite il polso il medico ricava informazioni sullo stato generale del paziente e sugli organi interessati. Grande attenzione viene data
all’osservazione dell’aspetto urine, della lingua e delle congiuntive.
Le cure sono a base di pillole, che comprendono numerose erbe e minerali come oro, argento e pietre preziose affinché il corpo tragga un completo nutrimento. Il naturale potere curativo delle pillole è accresciuto dalle benedizioni che ricevono durante la loro preparazione attraverso la recitazione di preghiere specifiche. Inoltre viene attribuita molta importanza anche alla dieta che viene studiata in base alle esigenze di ogni singolo paziente. Ci sono poi altre tecniche terapeutiche come la moxibustione, salassi, massaggi ed agopuntura.
La medicina tibetana è efficace in qualsiasi tipo di patologia, ma in particolar modo nella cura delle malattie croniche soprattutto gastrointestinali, come l’epatite e vari disturbi digestivi di differente natura.
Il Dottor Lobsang Lungrik
Il Dottor Lobsang Lungrik è nato nel 1967 a Kasciòciung, nel Kham. All’età di 14 anni, dopo la scuola media, è entrato nel monastero di Ciòcor. Durante gli anni trascorsi in monastero si è dedicato con passione agli studi della filosofia buddista e del Tantra, ha approfondito le tecniche di realizzazione del Mandala, diventando un vero artista e maestro, ed è stato avviato agli studi della medicina tibetana tradizionale e delle tecniche di guarigione dal Ven. Ghialten Ciogsar, rinomato medico guaritore del Kham.
Assistito amorevolmente dal suo maestro e padre spirituale, il dottor Lungrik ne ha assimilato la scienza, le capacità diagnostiche e terapeutiche e la profonda umanità. La sua formazione spazia dai trattati di medicina tibetana tradizionale, all’analisi e al riconoscimento dei principi attivi delle erbe curative fino alla preparazione dei farmaci. Per due anni ha seguito i corsi di perfezionamento presso la facoltà di Medicina e Astrologia di Lhasa ed ha esercitato come medico presso il monastero di Sera, in Tibet.
Profugo dal 1994, ha trascorso alcuni anni nel sud dell’India, nel monastero si Sera.Je, dove ha potuto approfondire, assistito da validi maestri, gli Insegnamenti filosofici e tantrici lavorando, contemporaneamente, come insegnante di costruzione e meditazione del Mandala Tantrico.
Dal mese di settembre 1998 opera come medico presso il Centro Rabten Ghe.Pel.Ling di Milano.
[Luciano Fabris • 18.01.04] L’associazione Referente diritti umanai per il Tibet di Bassano del Grappa (VI) informa che sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio presso il Centro Sherab Ling di Marostica (VI) in via Fose si organizzano i seguenti incontri: Sabato, dalle ore 15,00 alle 17,50: INTRODUZIONE ALLA MEDICINA TIBETANA; Domenica, dalle ore 9.00 alle 10,00 nella chiesetta di S.Marco di Marostica: Conferenza LA MEDICINA TIBETANA. Sabato e domenica su prenotazione è possibile incontrare il medico, dott. Lungrik Labsang, per visite (tel. 0424-470473)...