World Union of Catholic Women’s Organisations organizza a Verona dal 3 al 7 settembre 2008, presso la sede del C.U.M. (Centro Unitario per la Cooperazione Missionaria – Via Bacilieri 1/A – Verona – località San Massimo) la CONFERENZA EUROPEA «LIBERIAMO LE DONNE DALLA TRATTA». Destinatari: persone interessate a pieno titolo al problema del traffico di esseri umani e più specificatamente sulla liberazione delle donne dalla strada. Idea di fondo: il traffico di esseri umani è una tremenda offesa alla dignità umana. La povertà e la mancanza di opportunità e di coesione sociale spingono le donne a ricercare un futuro migliore, nonostante i rischi, rendendole estremamente vulnerabili. Ad aggravare la situazione l’assenza di norme specifiche in alcuni Paesi, l’ignoranza dei propri diritti da parte delle vittime, la struttura socio-culturale, le organizzazioni criminali nazionali ed internazionali e i conflitti armati. Obiettivi: Conoscenza del problema; Sensibilizzazione delle comunità ecclesiali e civili; Promozione umana delle persone a partire da quelle più svantaggiate; Impegno operativo in ambiti di particolare povertà.
Programma
Mercoledì 3 settembre
Ore 17.00: Apertura della Conferenza. Presentazione delle Delegazioni. Introduzione dei lavori (Maria Giovanna RUGGIERI – Vice Presidente UMOFC Europa). Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. mons. Giuseppe ZENTI, Vescovo di Verona.
Giovedì 4 settembre
Ore 9,00 – 1ª Sessione. Meditazione biblica (dott.ssa Cristina SIMONELLI – teologa); La realtà della tratta in Europa e la legislazione vigente nella UE (Paola DEGANI – Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi sui Diritti della Persona e dei Popoli, Università degli Studi di Padova). Presentazione delle emergenze e delle strategie messe in atto nei singoli paesi.
Ore 15.30 – 2ª Sessione. Meditazione biblica (Marinella PERRONI – Presidente CTI – Coordinamento Teologhe Italiane); La tratta nei paesi di provenienza e nei paesi di sfruttamento: le cause (suor Eugenia BONETTI MC – Responsabile USMI per la tratta di esseri umani). Presentazione delle emergenze e strategie messe in atto nei singoli paesi.
Venerdì 5 settembre
Ore 9,00 – 3ª Sessione. Meditazione biblica (Marinella PERRONI). La Dottrina Sociale della Chiesa a servizio della persona umana in Europa (suor Maura O’DONOHUE – Medical Missionary of Mary, Ireland, COATNET, Caritas Europa). Presentazione delle emergenze e strategie messe in atto nei singoli paesi.
Ore 15.30 – 4ª Sessione. Meditazione biblica (Cristina SIMONELLI). L’UMOFC/WUCWO e le sfide dell’Europa: il valore del lavorare insieme come donne. Presentazione delle emergenze e strategie messe in atto nei singoli paesi.
Sabato 6 settembre
Ore 9,00: Conoscenza del territorio, con visita alla città di Verona.
Ore 17.00: Momento pubblico presso l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia. Tavola rotonda «LIBERIAMO LE DONNE DALLA TRATTA», con Rappresentante delle istituzioni italiane e del Parlamento europeo. Presentazione del manifesto rivolto al Parlamento europeo.
Domenica 7 settembre
Ore 8.30: Celebrazione eucaristica presieduta da fr. GianMaria POLIDORO (Assistente ecclesiastico UMOFC/WUCWO). La prospettiva di UMOFC/WUCWO Europa (Maria Giovanna RUGGIERI). Conclusioni e partenze.
QUOTE
Quota di iscrizione 50,00 euro; Quota di soggiorno 350,00 euro; Supplemento singola 50,00 euro. Pasto extra 7,00 euro. Anticipo (iscrizione + caparra) 150,00. La scheda di iscrizione dovrà pervenire tramite fax 06/66132360 entro il 31 luglio 2008, unitamente alla copia dell’avvenuto pagamento dell’anticipo da effettuarsi con bonifico bancario intestato a Presidenza
nazionale AC, presso Credito Artigiano – Sede di Roma, IBAN: IT 88 Y 03512 03200 000000073581.
codice identificativo istituto BIC : ARTIITM2 banca: Credito Artigiano – Sede di Roma – Via San Pio X, 6/10 – 00193 ROMA.
COME RAGGIUNGERE IL C.U.M. (Tel 045/8900329 – fax 045/8903199)
Per chi arriva in auto: Autostrada del Brennero, uscita Verona Nord. Subito fuori dal casello prendere a destra la tangenziale per Verona Centro, uscire a S. Massimo. Proseguire diritti, superare diritti la rotatoria, all’incrocio svoltare a sinistra e subito a destra in Via Bacilieri.
Per chi arriva in treno: Stazione PN. Davanti alla stazione al marciapiede “C” prendere il bus n. 13 fino a S. Massimo (un km dalla sede).
Per chi arriva in aereo: Aeroporto di Verona-Villafranca. Prendere un taxi all’aeroporto (circa 10,00). Per il giorno 3 settembre è previsto un punto accoglienza all’aeroporto.
Info
Azione Cattolica Italiana, Centro Italiano Femminile, Gruppo Promozione Donna di Milano.
Sedi in Verona:
ACI – Presidenza diocesana
Piazza S. Pietro Incarnario 3 – 37121 Verona
tel. 045 8004925
CIF – Sede Provinciale
Piazza Duomo 1/A – 37121 Verona
[email protected]