Turismo responsabile in Swaziland e Sudafrica

Iniziativa organizzata da Planet Viaggiatori Responsabili in collaborazione con Cospe ong italiana, Shewula (centro comunitario), Swazi Trails (agenzia di viaggio locale), Makuleke (centro comunitario). Lo Swaziland è un paese piccolo e fortemente legato alle proprie tradizioni culturali che il turista può facilmente percepire. Alloggiare nella comunità di Shewula -in un centro che per molti aspetti è un esempio estremamente interessante di turismo comunitario- permette di immergersi nella vita di villaggio, assai legata all’agricoltura locale. Grazie ai contatti con la comunità si visiteranno poi scuole per bambini orfani, progetti di sviluppo agricolo legati alle coltivazioni tradizionali, ambulatori, progetti per l’avvio dell’artigianato e della produzione d’energia…
Dopo una deviazione a Maputo, in Mozambico, il viaggio procede verso il Kruger (Sudafrica), che non è solo uno dei “paradisi” per animali più famosi al mondo (grande come il Veneto, con trecento specie diverse di piante e alberi, con moltissimi elefanti, rinoceronti, leoni, bufali, leopardi, giraffe, zebre, antilopi di tutti i tipi…), ma anche un luogo dove la gente che vi abita ha una storia da raccontare. Questo è il caso dei makuleke, scacciati nel 1969 dalla loro terra – nella zona settentrionale del parco – e ritornati a gestire una parte del flusso turistico dopo la svolta democratica del 1994.
MODALITÀ (pacchetto turistico): Viaggio con accompagnatore. Vitto e alloggio in comunità locali, in bungalow ed in ostelli. Trasporto con pulmino privato. Numero minimo partecipanti: 4. Periodi possibili: tutto l’anno, in presenza del numero minimo
Interesse prevalente: etnico, naturalistico
COSTI a persona (calcolati su un gruppo di 8 persone) : 2. 460 euro, tutto compreso
QUANDO: Dal 2 al 18 agosto 2008.

Info: www.planetviaggi.it