Abbiamo il piacere di invitarvi alla prima della presentazione del libro «La boxe dei Faraoni Rinnovata, una disciplina africana per i giovani e le donne» all’interno della manifestazione «ROCKASSANO incontra MBONGHI AFRICA» nel parco Sebbelin di Rossano V.to (Vi), alle ore 18,00 di sabato 28 giugno. Sarà presente il fondatore della boxe dei Faraoni, Jeon Samba, che è venuto appositamente dalla Repubblica Democratica del Congo. Il libro, nato nel vicentino grazie al circolo Artcobaleno onlus e al contributo del Comitato di Gestione della Regione Veneto, è un evento, in quanto prima pubblicazione a livello europeo. Con la presentazione del libro ci sarà l’alievo di Samba, Youssouf Diakite, l’autore, che darà una dimostrazione dello Yoga dei Faraoni, antica disciplina praticata esclusivamente della nobiltà egizia.
Il fondatore e Youssof sono disponibili a rilasciare interviste per ulteriori spiegazioni.
Nell’occasione inviamo gli appuntmenti della manifestazione ROCKASSANO invcontra MBONGHI AFRICA.
Programma del 27-28-29 giugno 2008
venerdì 27 giugno
alle ore 20,30: musica rock con gruppi locali e dimostrazione del tam tam di artisti africani.
sabato 28 giugno
ore 17,30: Mbonghi Africa: mostra di oggetti dell’arte e dell’artigianato dell’antica cultura africana e dell’immigrazione in genere. La mostra sarà animata dalle associazioni di volontariato. Mostra d’arte masai e congo con autori vari. Presentazione del libro la Boxe dei Faraoni Rinnovata: con l’autore e il fondatore J. Samba. Youssuf e il suo gruppo accompagnerà l’autore con musica suggestiva e yoga dei faraoni. Cena gastronomica congolese e araba: piatto tipico. Concerto afro con les MISUSUMBIS. Concerto afro con un gruppo Nigeriano
domenica 29 giugno
ore 20,30: esibizione di gruppi locali con musica rock
Entrata libera
Luogo: Rossano veneto (Vicenza), presso il Parco Sebellin di villa Caffo.
Perchè questa manifestazione? L’Italia e l’Africa possono ancora portare all’umanità il sogno del 3° millennio: interculturalità. Per giungere ad una vera interculturalità è necessario un cambiamento di mentalità e questo non può realizzarsi che attraverso azioni culturali. «Rockassano» incontra «Mbonghi Africa».
Quest’anno due tra le più longeve manifestazioni musicali del territorio bassanese, Rocksano e Mbonghi Africa, hanno deciso di fondersi, dando un senso tangibile ai concetti di contaminazione e interculturalità. Rocksano privilegia al suo solito l’esibizione di gruppi locali e offre spazio e visibilità a realtà sociali e associative del territorio, Mbonghi Africa è uno dei rari raduni culturali africani realizzato con artisti e uomini di cultura che vogliono salvaguardare libertà e indipendenza di espressione, assecondando esigenze e percorsi suggeriti dagli stessi africani immigrati in Italia. All’interno della manifestazione congiunta troveranno spazio mostre fotografiche, sugli esuli tibetani e di oggetti d’arte del Congo e Masai, presentazione di libri e reading poetici, cibi etnici e tanta buona musica.