L’ASSOCIAZIONE VALPOLICELLA 2000 (www.valpolicella2000) e gli AMICI DI BEPPE GRILLO VERONA (www.beppegrillo.meetup.com/54) si chiedono: «Cosa ci fa un cementificio in Valpolicella?». La Cementeria di Fumane attiva dal 1962 la Fumane è giunta alla fine del suo processo produttivo. Ancora una decina d’anni di scavi attorno a Purano e poi le attuali cave sono esaurite. I due forni sono dichiarati obsoleti dalla stessa Azienda. La Cementirossi presenta le richieste per rimane qui ulteriori 50 anni. OGGI SI DECIDE IL DESTINO DI FUMANE E DELLA VALPOLICELLA. Oggi si può finalmente prospettarsi un futuro ambientale ed economico diverso. La Cementirossi di Fumane è già ora a tutti gli effetti sia una cementeria, tipologia di fabbrica tra le inquinanti sia un centro di smaltimento rifiuti che un inceneritore cioè il peggio del peggio del peggio (formula chimica = peggio3).
Il futuro che la cementeria promette è: + produzione + traffico
MA SOPRATTUTTO L’ARRIVO IN VALPOLICELLA DI TANTI TANTI TANTI TANTI TANTI TANTI TANTI TANTI TANTI TANTI RIFIUTI (rifiuti urbani, pneumatici usati ecc) DA INCENERIRE O DA IMPASTARE NEL CEMENTO.
MERCOLEDì 18 GIUGNO ALLE ORE 21,00 sarà in VALPOLICELLA, presso la SALA LONARDI a SAN PIETRO IN CARIANO il PROF. STEFANO MONTANARI, luminare delle conseguenze dovute all’inquinamento sulla salute umana e Direttore del laboratorio scientifico di ricerca Nanodiagnostics, ci spiegherà a cosa stiamo andando incontro… Partecipa anche tu!